ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] Il nonno paterno, Giuseppe, era stato aiutante di campo di Massimo d’Azeglio e senatore del Regno dal 1879 al 1899, carica finanziato, l’ONC era stata costituita nel 1917 da FrancescoSaverio Nitti, ministro del Tesoro, e dal suo collaboratore Alberto ...
Leggi Tutto
CAMILLI, FrancescoSaverioFrancesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] Giuseppe Liberatore, medico di fama e umanista, Francesco Masci e il marchese Giovanbattista Dragonetti, il quale . - che la moneta "manca nelle province dove porterebbe il massimo profitto, e si riunisce tutta nella capitale dove o rimane quasi ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] di attività autonoma, Robletti ne pubblicò nove, toccando un massimo di 12 nel 1613 e 1620). A queste indubbie capacità la festa per la canonizzazione dei santi Ignazio di Loyola e FrancescoSaverio (chiesa del Gesù, 15 marzo 1622); per l’occasione ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] settecentesco che a Milano ebbe il suo momento di massimo splendore negli anni Sessanta del secolo. Anche se risulta Giammaria Mazzuchelli, editore degli Scrittori d’Italia, FrancescoSaverio Quadrio, il bergamasco Pier Antonio Serassi. Mettendo ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di FrancescoSaverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] della scuola di Domenico Morelli, era fratello di Francesco, direttore d’orchestra e stimato musicologo.
Portato per si laureò in scienze naturali, a soli 22 anni, con il massimo dei voti.
Iniziò a lavorare con Antonio Della Valle, professore di ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] ( (Roma 1653) e la vita di FrancescoSaverio dedicata al papa Innocenzo X sono opere chiaramente 'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, pp. 398, 426; Da palazzo Massimo all'Angelica: i manoscritti e libri a stampa di un'antica famiglia romana (catal ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] generale della Pubblica Sicurezza (1° luglio 1919): a volerlo a capo del massimo organo di controllo dell’ordine pubblico del Regno fu FrancescoSaverio Nitti, presidente del Consiglio e ministro dell’Interno, mentre a rimuoverlo provvide Giolitti ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] e terre. Studiò presso i gesuiti, prima nel collegio di Benevento e poi nel collegio Massimo a Napoli, dove fu chiamato da uno zio gesuita (FrancescoSaverio), che curò la sua educazione dopo la morte del padre. Fu ordinato sacerdote a Benevento ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] a cura di M. Battaglini, I, Napoli 2000, p. 137; M. d'Ayala, La vita di M. G. o fra FrancescoSaverio da Rionero professore dell'Accademia militare, provinciale dei carmelitani, martire della libertà 12 dic. 1799, Napoli 1877; A. Vannucci, I martiri ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] ’età di cinque anni, Torres studiò con i gesuiti, prima grammatica nel collegio di S. FrancescoSaverio, poi retorica e filosofia nel Massimo. Nella ‘congregazione di spirito’ del collegio, diretta dal padre Girolamo Servitelli, scoprì la vocazione ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...