TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] SaverioNitti, rifiutò di iscriversi al Partito nazionale fascista (PNF) e ciò ne compromise le possibilità di lavoro; il bilancio familiare poté reggersi solo grazie ai sacrifici della madre, artigiana in una bottega di paralumi: «Si può intuire ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] occasione di conoscere e di frequentare i maggiori esponenti della vita politica del tempo, da Giovanni Giolitti a FrancescoSaverioNitti, da Giovanni Amendola a Claudio Treves e Filippo Turati, allo stesso Benito Mussolini. Quest’ultimo lo utilizzò ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] . Dal maggio 1920 al luglio 1921 fu ministro dei Lavori pubblici nel secondo governo presieduto da FrancescoSaverioNitti e nel quinto dicastero Giolitti, presentando numerosi disegni di legge riguardanti opere di bonifica, potenziamento delle ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] . Una delegazione – di cui faceva parte – fu inviata a Roma per chiedere al nuovo governo, presieduto da FrancescoSaverioNitti, la revoca del provvedimento.
La protesta era un piccolo focolaio se confrontato con il grande incendio che infiammò le ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] il legame del locale con il generale.
La riforma sociale (d’ora in poi RS), fondata nel 1894 da FrancescoSaverioNitti e Luigi Roux, affrontava tematiche vicine al momento distributivo e dell’equità, mentre la seconda serie, diretta da Einaudi ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] giugno 1946, con la riconferma nel ruolo di professore universitario, a favore della quale era intervenuto anche FrancescoSaverioNitti.
Nel dopoguerra il sostegno di Giulio Andreotti consentì la ripresa dell’attività scientifica dell’IsMEO che, nel ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] è un caso infatti, che proprio in quegli anni prendesse avvio l’acuta e profonda riflessione di FrancescoSaverioNitti sulla necessità di un’industrializzazione di Napoli. In tale analisi, l’industria metalmeccanica preesistente, che sarebbe stata ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] Ulderico Mazzolani, dei dissidenti fascisti Cesare Forni e Alfredo Misuri, della devastazione dell’abitazione di FrancescoSaverioNitti e, infine, dell’assassinio di Giacomo Matteotti.
L’assassinio di Matteotti rappresentò la rovina politica ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] l’uno dal ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio mentre era in carica come ministro il lucano FrancescoSaverioNitti, e l’altro dall’Istituto Superiore delle scienze economiche e commerciali. Questi lavori ebbero ampia risonanza, dandogli ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] dantesca a Roma.
Nel 1902 Torraca fece ritorno a Napoli dove, anche grazie alla mediazione di FrancescoSaverioNitti, assunse dapprima la cattedra di letteratura comparata e poi di letteratura italiana all’Università (contemporaneamente diresse ...
Leggi Tutto
qualcosismo
s. m. (iron.) In politica, stratagemma consistente nell’ideare una qualsiasi cosa da realizzare per dare un esempio di concretezza e attivismo. ◆ Non è per pensare sempre al Sud di fronte alla crisi fallimento che può buttare...