ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] come l’Istituto nazionale delle assicurazioni dal quale era finanziato, l’ONC era stata costituita nel 1917 da FrancescoSaverioNitti, ministro del Tesoro, e dal suo collaboratore Alberto Beneduce. All’ente – uno strumento di intervento statale nell ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] dopoguerra (negli anni successivi, accusato da avversari di partito, ammise di aver sostenuto la candidatura di FrancescoSaverioNitti alle elezioni del 1919), ma si identificò subito e senza riserve nel fascismo. La discriminante era costituita ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] di una rete di relazioni amicali con Giosue Carducci, Francesco De Sanctis, Antonio Ranieri, Ippolito Amicarelli, Salvatore apporto di gruppi minori come i centristi-liberali di FrancescoSaverioNitti e i demo-progressisti di Arturo Labriola, in ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] lette nel Senato del Regno dal presidente dell’aula, Tommaso Tittoni, e dai senatori Francesco Ruffini, Attilio Hortis, Rodolfo Lanciani, FrancescoSaverioNitti, Atti Parlamentari, Senato del Regno, Discussioni, 10 dicembre 1919, pp. 117 s., e ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] le discipline quantitative e un forte interesse per i temi economici e sociali, di cui era emblema soprattutto FrancescoSaverioNitti, docente di scienza delle finanze e diritto finanziario nell’ateneo partenopeo. Nel biennio 1907-08, su stimolo di ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] Verbicaro, sorella di Caterina moglie di Enrico Cenni. Nel 1898, una delle figlie di Persico, Maria Antonia, sposò FrancescoSaverioNitti.
Nel ricordo autoironico delle ‘sue prigioni’, in una sera «nera, lunga e uggiosa» del gennaio 1851, la polizia ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] e servizi generali. Nel gennaio del 1918 fu quindi a Parigi, dove al seguito del ministro FrancescoSaverioNitti partecipò alla Conferenza interalleata sul tonnellaggio e gli approvvigionamenti.
Nel settembre del 1918 ottenne l’avanzamento a ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] , è rilevante quello del 17 dicembre 1919, in cui sferzò una violenta critica alla politica finanziaria di FrancescoSaverioNitti e quello del 2 luglio 1920, nel quale espose le condizioni fondamentali per la ricostruzione economica e finanziaria ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] , Elena ed Emaunele Filiberto appoggiarono apertamente l’occupazione di Fiume; contro il parere del presidente del Consiglio FrancescoSaverioNitti, nel novembre di quell’anno la duchessa si recò nella città istriana facendosi ricevere da D’Annunzio ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] , sia italiane sia straniere, particolarmente attente ai problemi relativi al governo della città: La riforma sociale di FrancescoSaverioNitti e Luigi Einaudi, Critica sociale di Filippo Turati, Il comune moderno di Giulio Casalini e Les annales de ...
Leggi Tutto
qualcosismo
s. m. (iron.) In politica, stratagemma consistente nell’ideare una qualsiasi cosa da realizzare per dare un esempio di concretezza e attivismo. ◆ Non è per pensare sempre al Sud di fronte alla crisi fallimento che può buttare...