TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] in ordine di apparizione nella Capitale; il foglio assunse posizioni molto aperte, favorendo anche un rapporto con FrancescoSaverioNitti, nell’intento di superare la frattura tra fascismo e antifascismo. Ciò impedì a Tripodi di assumere fin ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] Loria e Carlo A. Conigliani. In quegli anni Rabbeno cominciò a collaborare con La Riforma sociale di FrancescoSaverioNitti, facendo parte di quel gruppo di studiosi che dedicò le prime riflessioni sistematiche al tema della disoccupazione, il ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] Frassati, Un uomo, un giornale: Alfredo Frassati, Roma 1979); e a Torino, Archivio storico della Fondazione Einaudi, fondo FrancescoSaverioNitti. Si vedano inoltre: A. Consiglio, Le più belle pagine di E. S., Milano 1932; Id., Napoli amore e morte ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] popolazioni e la mobilitazione durante il periodo della guerra. Alla fine del conflitto, il governo predieduto da FrancescoSaverioNitti lo collocò a riposo. Secondo Palumbo Cardella, si trattava di un provvedimento punitivo, perché la prefettura ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] la sua formazione culturale e politica, gli insegnamenti di Napoleone Colajanni e i frequenti contatti con FrancescoSaverioNitti, Vittorio Emanuele Orlando e Benedetto Croce. Fin dagli anni universitari collaborò con alcuni periodici locali come ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] e nel 1919, e nel luglio 1919 aveva ricoperto la carica di sottosegretario nel governo formato da FrancescoSaverioNitti.
Nel 1939, giovanissimo studente universitario, Murialdi esordì come giornalista sulle pagine de IlSecolo XIX iniziando così il ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] (1° luglio 1919): a volerlo a capo del massimo organo di controllo dell’ordine pubblico del Regno fu FrancescoSaverioNitti, presidente del Consiglio e ministro dell’Interno, mentre a rimuoverlo provvide Giolitti, tornato al governo nel giugno dell ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] in lingua inglese sorto con lo specifico intento di lottare contro il fascismo e al quale collaborarono Henri Barbusse, FrancescoSaverioNitti, Gaetano Salvemini e John Dos Passos. Nel 1929 il giornale sospese le pubblicazioni, sempre a causa della ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole
Carlo Baja Guarienti
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] neutralista, minoritaria ma sostenuta anche da figure di spicco come il ministro dell’Agricoltura, industria e commercio FrancescoSaverioNitti. Superato il dibattito interno, la direzione radicale – di cui facevano parte fra gli altri Gino Bandini ...
Leggi Tutto
TOJA, Guido
Erika Luciano
TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] , lettere ed arti, Archivio storico, Corrispondenza con Luigi Luzzatti; Torino, Archivio FrancescoSaverioNitti, Corrispondenza con FrancescoSaverioNitti; Torino, Archivio della Famiglia Rosselli, lettera a Giorgina Zabban, 15 settembre 1915 ...
Leggi Tutto
qualcosismo
s. m. (iron.) In politica, stratagemma consistente nell’ideare una qualsiasi cosa da realizzare per dare un esempio di concretezza e attivismo. ◆ Non è per pensare sempre al Sud di fronte alla crisi fallimento che può buttare...