PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] Ettore Ciccotti, sostenuto dall’amicizia che intrattenne con Giustino ed Ernesto Fortunato, con FrancescoSaverioNitti, con il deputato Francesco Perrone, sodalizi spesso nutriti da intensi scambi epistolari.
I risultati delle sue ricerche, frutto ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] "illuminata", di tendenze politiche giolittiane, della fine del secolo XIX. Il suo libro fu infatti citato con favore da FrancescoSaverioNitti nello scritto L'economica degli alti salari (in La Riforma sociale, II[1895], pp. 482 e 487).
Per sei ...
Leggi Tutto
qualcosista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si contenta di qualcosa, che è meglio di niente.
• E del resto il potere politico ci ha messo del suo, visto che per decenni ogni problema occupazionale, [...] d’Italia, è stato risolto allargando gli sbocchi terziari [...] quasi si volesse silenziosamente sostenere quelli che [FrancescoSaverio] Nitti chiamava «qualcosisti». (Giuseppe De Rita, Corriere della sera, 1° giugno 2009, p. 1, Prima pagina) • [tit ...
Leggi Tutto
qualcosismo
s. m. (iron.) L’accontentarsi di qualcosa, che è meglio di niente.
• Anche nelle interviste di questi giorni che si sono potute leggere sui giornali o ascoltare in tv è apparso chiaro che [...] . E poi, per l’appunto, le parole all’insegna del «Qualcosismo» che perpetua il «Partito dei Qualcosisti», come lo chiamava FrancescoSaverioNitti. (Alberto Statera, Repubblica, 25 maggio 2012, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal s. m. e pron. indef ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] circolazione bancaria in Italia (1860-1894), Torino 1896; F. S. Nitti, Il bilancio dello stato dal 1862 al 1896-97, Napoli 1900; L e provvidenze la cristianità del Giappone piantata da S. FrancescoSaverio. E in tutto questo lavoro, usa non pochi ...
Leggi Tutto
NITTI, Federico
Claudio MASSENTI
Batteriologo e biochimico, figlio di FrancescoSaverio, nato a Ischia (Napoli) il 20 settembre 1905, morto a Roma il 2 marzo 1947. All'Istituto Pasteur di Parigi, capo [...] servizio (dal 1940) per la chemioterapia antibatterica, ha svolto la sua opera di scienziato, dedicata ai problemi moderni della microbiologia: studio e preparazione di nuovi vaccini, chemioterapia antibatterica ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , in Arch. glott. ital., IV, p. 117 segg.; F. Nitti de Vito, Dialetto barese, 1896; G. Abbatescianni, Fonologia del dial. di e d'altri critici. Più fecondo fu il barese FrancescoSaverio Abbrescia (1813-1889), che, socio di molte accademie, ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] . 2002: 725). Tra i nomi di maggior spicco possiamo comunque segnalare: per Bari, FrancescoSaverio Abbrescia (1813-1852), autore delle ancor oggi popolari Rime baresi, e Antonio Nitti di Vito (1886-1951), i cui modelli sono Pascoli e Di Giacomo; per ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] sua formazione i vescovi Giovanni Blandini a Noto e Saverio Gerbino a Caltagirone.
Negli anni giovanili manifestò particolare attenzione Sforza, i fratelli Rosselli, Lionello Venturi, Francesco Fausto Nitti, Mario Einaudi e altri. A Londra occupò ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] la carriera giudiziaria (uno di questi, FrancescoSaverio, divenne senatore nel 1933).
Laureatosi in giurisprudenza all'università di Napoli del ministro di Grazia e Giustizia L. Mortara (governo Nitti) e, infine, assegnato dal successore di questo, L ...
Leggi Tutto
qualcosismo
s. m. (iron.) In politica, stratagemma consistente nell’ideare una qualsiasi cosa da realizzare per dare un esempio di concretezza e attivismo. ◆ Non è per pensare sempre al Sud di fronte alla crisi fallimento che può buttare...