AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] la carriera giudiziaria (uno di questi, FrancescoSaverio, divenne senatore nel 1933).
Laureatosi in giurisprudenza all'università di Napoli del ministro di Grazia e Giustizia L. Mortara (governo Nitti) e, infine, assegnato dal successore di questo, L ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, FrancescoSaverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] il problema di un nuovo ordinamento per l'esercito. A questo proposito, nell'ottobre 1919, egli aveva inviato a F.S. Nitti un promemoria in cui proponeva un esercito piccolo e ben armato, guidato da una dottrina strategica offensiva e ispirato a una ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] la guerra e il fascismo, tenutosi a Parigi dal 4 al 7. Strinse amicizia con Maria Luigia Nitti, figlia maggiore dello statista FrancescoSaverio, a casa del quale per un periodo fu anche occupata come cameriera. Questa sua frequentazione, insieme ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da FrancescoSaverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] del 1919 e del 1921, il D. venne nominato ministro dei Trasporti marittimi e ferroviari nel governo presieduto da F. S. Nitti. Ricoprì tale carica dal 23 giugno 1919 al 14 marzo 1920, allorché il ministero fu soppresso. Anche da ministro il D ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] Leo e, dal 1744, di Francesco Durante fino al 1754. L’intonazione intonare alcuni Salmi nella traduzione di Saverio Mattei e a progettare una fuga it. di G. Guarnieri, Torino 1878); F. Nitti di Vito, Onofrio Piccinni e la musica nella basilica ...
Leggi Tutto
qualcosismo
s. m. (iron.) In politica, stratagemma consistente nell’ideare una qualsiasi cosa da realizzare per dare un esempio di concretezza e attivismo. ◆ Non è per pensare sempre al Sud di fronte alla crisi fallimento che può buttare...