SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] dello Stato.
Dal gennaio del 1464 cedette il suo posto nel saviato di Terraferma a un altro Soranzo, Giovanni di Vettore dal i figli Nicolò, Piero, Paolo, Giorgio, Marco e Francesco, una dichiarazione di debito verso il banco di Giovanni Soranzo ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] (1607-1658) di Francesco di Vincenzo e di Elena di Ludovico Contarini, e Giacomo Querini (1635-1683) di Francesco di Giacomo e di di Dorsoduro dal 25 novembre 1668 al 24 luglio 1669 e savio del Consiglio dal 29 marzo al 12 agosto 1670 essendo poi, ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] 10 anni di teatro, Milano 1964, pp. 72 s.; E. A. Vernara, Guidateatro - Attori italiani 1965-1970, Roma 1972, p. 38; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, p. 54 e passim. Si vedano inoltre: Encicl. dello spett., II, Roma 1954, coll. 9-10; Filmlexicon ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] , leggere, apprezzare e in qualche caso commentare le opere di Francesco Bacone e di John Locke, di Jonathan Swift e del conte per una quindicina d’anni savio di Terraferma e dal 1754 alla morte, avvenuta nel 1761, savio del Consiglio); Alvise, il ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] . 1726 al 14 genn. '28, allorché optò per il saviato alle Acque), e ancora inquisitore sopra le Scuole Grandi, e si trattava del bailaggio a Costantinopoli, al quale era stato eletto Francesco Donà, la cui partenza da Venezia era però stata sospesa a ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] il 6 luglio 1777 dovette essere l'arcivescovo di Torino Francesco Lucerna di Rorà a consacrare il santuario di Vico. adunanze della Patria soc. letteraria, Torino 1943. pp. 245, 262; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla S. Sede..., Roma 1938, pp ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Venezia, Francesco Balbi di Alvise.
Approfittando di un lascito istituito dal cardinale Francesco, che aveva d'Asburgo e vescovo della città giuliana, pose fine alle ostilità.
Savio di Terraferma per l'intero 1465, quindi consigliere ducale nel 1466, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] nuovo, nel 1561-62) di Zaccaria e di Vienna di Francesco Gritti (figlio questi dei doge Andrea), dalle cui precocissime nozze città..., Torino 1977, p. 250; P. P. Grendler, The "Tre Savii sopra Eresia"..., in Studi veneziani, n. s., III (1979), p. 328 ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] - P. Pancrazi, Storia di un’amicizia. Scelta dal carteggio inedito, a cura di M.V. Ghezzo, Milano 1972; M. Valgimigli, Lettere a Francesca, a cura di M.V. Ghezzo, Milano 1972; B. Croce - M. Valgimigli, Carteggio, a cura di M. Gigante, Napoli 1976; C ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] il quale compose un'orazione funebre, dedicata al, giovane Francesco II, pubblicata sempre a Pavia nel 1559 e oggi ant. ma famiglia Della Rovere, Torino 1858, pp. 68 ss.; F. Savio, Le famiglie Della Rovere e Tana parenti di s. Luigi Gonzaga..., Pisa ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...