SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] , alla fine di dicembre del 1525 fu eletto per la prima volta savio di Terraferma. Nell’aprile del 1526 fu scelto come ambasciatore presso Carlo V, per rallegrarsi della pace con Francesco I; ma la missione non ebbe luogo per il rapido mutamento del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] C. fece il suo esordio nel servizio pubblico piuttosto precocemente, nell'ottobre del 1731 con l'elezione a savio agli Ordini, una carica generalmente riservata al tirocinio dei giovani patrizi destinati alle carriere più prestigiose. Fu certamente ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] e le altre 14 con testo talvolta assai differente rispetto a quello fornito dal Busnelli e tutte con abbondantissime annotazioni - in P. Savio, Perl'epistol. di Paolo Sarpi, in Aevum, XIII (1939), pp. 558-622; XIV(1940), pp. 3-84; XVI(1942), pp. 25 s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] tappe: il 28 settembre dello stesso 1526 riuscì eletto savio agli Ordini, insieme con Marco Marcello; ma quattro Era arrivato da poco a Parigi, quando sopraggiunse la morte di Francesco I e l'ascesa al trono del figlio Enrico. Questo avvenimento ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] prima carica fu eletto l'11 ag. 1496; tornato in patria, divenne savio di Terraferma per il primo semestre del 1498 e del 1499; il dell'anno precedente, e confidava i suoi timori al figlio Francesco, in una lettera del 4 maggio: gli animi erano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] "ternaria vechia", mentre, invece, riuscì a diventare savio agli Ordini, savio grande, membro del Consiglio dei trenta, della Quarantia meriterebbe più risalto in positivo la condotta di Francesco Maria Della Rovere; ci sarebbero da evidenziare ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] 1689 e il dicembre 1697, Morosini fu per otto volte savio di Terraferma; fu eletto il 29 settembre 1690 cassiere 87; G. Marsili, De planta Maurocenia…, in Componimenti… all’ecc. … Francesco Morosini…, Padova 1768, p. LXXXVII; A. Zeno, Lettere, II ed ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] spagnoli era tanto accentuata che suscitò la diffidenza del duca Francesco Sforza, il quale lo fece bandire da Milano. Provvedimento des XVI. Jahrh., Paderbom 1910, p. 292 n. 1; F. Savio, Saluzzo e i suoi vescovi (1475-1601), Saluzzo 1911, pp. 206 ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] , Francesco Bernardino, Caterina, che sposò Zaccaria Vendramin, e Cecilia, suor Angelina nel monastero di S. Zaccaria.
Entrato negli uffici, fu eletto savio agli Ordini il 31 marzo 1632 e nel 1633, provveditore sopra i Dazi nel 1634. Ambasciatore ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] nell'ambito della casata (ad esso era appartenuto il doge Francesco, morto nel 1646), ma non disponeva di grandi ricchezze: di assoluta regolarità; fra il '58 ed il '66 l'E. fu savio di Terraferma, con funzione di cassiere, dal 1º ottobre al 31 marzo ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...