PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] Maggior Consiglio nel 1559 e nel 1563 fu eletto savio agli Ordini. Nel novembre del 1565 fu scelto come ambasciatore straordinario al duca Cosimo I per le nozze del figlio Francesco I con l’arciduchessa Giovanna, sorella dell’imperatore Massimiliano ...
Leggi Tutto
mezzo
Rinaldo Rinaldi
Come dimostra una lettura anche parziale delle consulte e pratiche della Signoria fiorentina e come testimonia ad abundantiam il vastissimo carteggio pubblico del Segretario della [...] è cosa imprudente e inutile, I xli) o dal giudizio sullo Sforza («Francesco, per li debiti mezzi e con una sua gran virtù, di privato di avere l’autorità solo; né mai uno ingegno savio riprenderà alcuno di alcuna azione straordinaria che per ordinare ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] termine della lunga fatica l'attendeva in patria la nomina a savio del Consiglio, che il F. ricoprì dall'ottobre 1676 al 1692 e fu sepolto nell'arca di famiglia nella chiesa di S. Francesco della Vigna. Da Orsetta il F. non ebbe figli e, siccome ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] Dal matrimonio, celebrato nel 1522, nacquero altri quattro figli: Francesco (1526-76), Giovanni (1527) morto in tenera età, avvenne il 6 dic. 1552 con l'elezione alla carica di savio agli Ordini, riconfermatagli anche per il 1554 e il 1555. Il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] il 1618 il D. ricopri per ben diciassette volte la carica di savio del Consiglio: erano gli anni del duro contrasto con la Sede apostolica Aveva dato disposizioni di essere sepolto accanto al fratello Francesco, "nella nostra archa in la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] tornò a Venezia, accolto "con gran laude de tutti".
Savio di Terraferma dall'ottobre 1503 al marzo 1504, fu IV, Firenze 1860, pp. 3-26; Dispacci al Sonato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori all'imp. Massimiliano I nel 1496, in Arch ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] p. 30) e l'ambasciatore veneziano a Roma Francesco Contarini scrisse il 23 agosto che gli sarebbero stati la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, Venezia 1933, ad ind.; P. Savio, Per l'epistolario di Paolo Sarpi, in Aevum, X (1936), pp. 3-104 ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] L. Priuli. L'E. ebbe sei fratelli (gli ultimi due, Francesco e Luca, indicati dai registri della Avogaria sotto la stessa data) civil vecchia. Nel corso dell'anno partecipò ai ballottaggi per savio alla Mercanzia e per un posto di consigliere a Zante ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] 1502, podestà e vicecapitano di Padova nel 1500-01, savio di Guerra nel 1512, savio grande negli anni 1513, 1519, 1520 e 1522, , è citato con il titolo De bello Turcarum da Francesco Sansovino in Venetia città nobilissima et singolare (Venezia 1653, ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] , mai depositata in forma scritta presso la Cancelleria. Eletto savio di Terraferma il 29 settembre 1527, quando ancora si trovava una parete esterna del Museo gioviano è attestata da Anton Francesco Doni in una lettera ad Agostino Landi del 20 luglio ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...