ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] dal 1544, poi, ebbe inizio una lunga serie di elezioni al saviato di Terraferma, che rivestì sempre nei primi sei mesi degli anni confrontato proprio nel corso del bailato: assieme ai colleghi Francesco Barbaro e Nicolò Zen si recò dunque a visitare ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] Capellari il C. partecipò all'elezione del doge Francesco Dandolo nel gennaio 1328. Si deve quindi pensare partì subito, anzi il 2 gennaio fu nominato insieme con il Faliero savio sulle cose di Zara; solo l'11 febbraio si preparava a raggiungere la ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] anche l'attività in Senato, come savio del Consiglio prima e poi come savio di Terraferma. Il 16 febbr. G.); b. 1227, n. 152, 5 nov., 1495 (test. di Francesca Loredan moglie di Francesco Gabriel q. Bertuccio); Misc. codd., I, Storia veneta 18: M. ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] alla luce almeno altri quattro figli (Lorenzo, Alvise, Francesco e Girolamo).
Sotto la guida di Battista Egnazio (Giambattista . Iniziò la sua carriera venendo eletto il 24 settembre 1540 savio agli Ordini. Il 16 agosto 1541 fu nominato camerlengo a ...
Leggi Tutto
conversione
Gilles Gerard Meersseman
. Della c. morale D. fornisce tre analisi. La prima, introspettiva, parte da un'esperienza propria: racconta egli stesso, nella Vita Nuova (XXXV ss.) come sorse [...] facea con la cetera mansuete le fiere... che vuol dire che lo savio uomo [cioè il poeta] con lo strumento de la sua voce IV XXVIII 8-9). Vero è che la simpatia di D. per s. Francesco gli fece scegliere la sua tomba presso i Minori, ma vi fu sepolto " ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] si trovano opere morali e devozionali (famosa La ricreatione del savio di Bartoli, 1659), storiche (le varie parti Dell' a P. Moneta, cessò l'attività (1698) e andò con Francesco, fattosi sacerdote, ad abitare a via Frattina in casa del genero. ...
Leggi Tutto
perifrasi
Francesco Tateo
Secondo la classica definizione della Rhet. Her. (IV 43) è figura retorica consistente nell'ampliare il discorso sostituendo a una parola una locuzione più ampia che ne esprima [...] nella sostituzione di un'ampia relativa all'aggettivo corrispondente (ciascun uom ch'avesse in sé ragione / o che del mondo ben savio sarebbe). Dello stesso genere di quest'ultima, ma complicata da una metafora, è quella di CXVII 8 (colui che man ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] 1803 pensò di inviarlo a Parigi al posto di Daniele Felici, nominato ministro degli Interni a Milano: «È savio. Vede bene, ma non fa molto» (I carteggi di Francesco Melzi d’Eril..., 1958-1966, III, p. 2) scrisse di lui il 16 ottobre 1802 a Ferdinando ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] il 21 luglio 1665 sposava Silvia Verdizzotti di Francesco di Carlo, appartenente a una famiglia "cittadina" 1° dic. 1686 al 31 marzo 1688, esercitando nel frattempo le cariche di savio all'Eresia (10 febbr. 1685 - 9 febbr. 1686), di provveditore del ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] ., reg. 101, c. 142r), il 22 ottobre 1651 partì con Francesco Maria Canal e il mercante Amato Riminuzzi, per il «viaggio de Francia (11 settembre 1670), ottenne l’accesso alle magistrature di savio alle Acque (1° novembre 1670), depositario in Zecca ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...