• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
977 risultati
Tutti i risultati [977]
Biografie [568]
Storia [395]
Religioni [95]
Letteratura [56]
Diritto [50]
Diritto civile [32]
Arti visive [27]
Storia e filosofia del diritto [18]
Cinema [18]
Storia delle religioni [15]

BADOER, Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Albano Giorgio Cracco Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] la dedizione di quella città alla Serenissima). Come savio del Consiglio partecipò a numerose decisioni politiche (il candidatura di Pietro Loredan, l'avversario più agguerrito di Francesco Foscari. Ad elezione avvenuta, proclamò il risultato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amaducci, Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amaducci, Paolo Enzo Esposito Letterato (Bertinoro 1856 - 1946), allievo a Bologna del Carducci, del Gandino e dell'Acri; poi preside del liceo-ginnasio di Ravenna, provveditore agli studi a Grosseto, [...] 112; 2, 72-95). Altri scritti danteschi: ... E quella cui il Savio bagna il fianco..., in " Rivista del Comune di Cesena " I ( dell'Aquila e Giustiniano nella lapide sulla porta d'ingresso in S. Francesco, in " Museum " X [1926]; Su le orme di D. ... Leggi Tutto

BADOER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Francesco Angelo Ventura Nacque da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio 1570. Esordì nella vita pubblica ricoprendo, nei due semestri dal settembre 1596 al febbraio 1597 e dal [...] dicembre 1597 al maggio 1598, la carica di savio agli ordini, tradizionalmente riservata al giovani appartenenti a famiglie senatorie dell'aristocrazia veneziana, destinati alle più alte magistrature della Repubblica. Dopo alcuni anni fu eletto il 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Gian Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Genova il 22 luglio 1721 da Francesco Maria e Lavinia Spinola, in una delle più ricche e potenti famiglie della città (il fratello Giacomo Maria sarà [...] Fonti e Bibl.: Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I-III, Firenze 1941-42, ad Indicem;P. Savio, Devozione di mgr. Adeodato Turchi alla Santa Sede..., Roma 1938, pp. 739, 778; G. Cernitori, Biblioteca Polemica degli scrittori, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

epifonema

Enciclopedia Dantesca (1970)

epifonema Francesco Tateo È la ‛ sententia ' che conclude enfaticamente una narrazione o un'argomentazione, mettendone in rilievo il senso. Generalmente l'e. assume la forma dell'esclamazione (" narratae [...] , alla fine dell'ultima stanza e a conclusione della tornata (se colpa muore perché l'uom si penta, v. 90; camera di perdon savio uom non serra, / ché 'l perdonare è bel vincer di guerra, vv. 106-107), nell'altra esso assume la forma esclamativa che ... Leggi Tutto

BRAGADIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giacomo Ugo Tucci Figlio di Ambroso di Gerolamo e di Isabetta di Iacopo Barozzi, nacque l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della nobile famiglia veneziana. Sua madre, rimasta [...] nozze con Francesco Benetti e assunse la tutela dei figli minori, con un'amministrazione alquanto disordinata sulla quale si contendeva ancora nel 1618. Il B. si sposò con Franceschina di Gerolamo Surian il 26 nov. 1592, a S. Polo. Fu savio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Francesco Angelo Ventura Nacque da Giovanni e da Marietta Marcello il 20 giugno 1507 a Salò, mentre il padre era provveditore del luogo. Il B. seguì le orme paterne dedicandosi alla carriera [...] si svolse a Venezia, occupata nelle principali magistrature della Repubblica. Subito eletto senatore, fu nel 1552 e nel 1553 savio di Terraferma, l'anno successivo riformatore dello Studio di Padova, nel 1555 sopra gli atti dei sopragastaldi, e nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mordenti, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mordenti, Francesco Luca Sartorello Nacque il 7 febbraio 1838 a San Piero in Bagno (frazione di Bagno di Romagna), dove morì il 31 gennaio 1922. Studiò a Siena e poi a Pisa, dove si addottorò in legge [...] , Medaglioni sampierani, in G. Vecci, Corzano e l’alta valle del Savio nel passato e nell’avvenire [...], San Piero in Bagno 1924, rist. anast studi politici, Padova 2009; L. Sartorello, Francesco Mordenti e il IV centenario machiavelliano, «Il ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – BAGNO DI ROMAGNA – ORESTE TOMMASINI – UNITÀ D’ITALIA – ATTO VANNUCCI

BON, Giovanni di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Giovanni di Francesco Freddy Thiriet Nacque intorno al 1355. Suo padre Francesco, soprannominato il Rosso (a torto alcuni pretendono che egli non ebbe figli), fu uomo di notevole valore ed esercitò [...] del Senato, spesso consultato sulle cose di Romania quale savio degli Ordini. Alla fine del marzo 1408 fu la data della sua morte, che avvenne attorno al 1418. Suo figlio Francesco doveva anch'egli operare in Creta, dove fu capitano nel 1453. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Francesco Paolo Preto Nato a Venezia il 24 ag. 1760 da Giovanni Marco e da Lucrezia Crotta, percorse la tradizionale carriera dei giovani patrizi nelle magistrature minori: savio agli Ordini [...] dal 1785 al 1790 e dal settembre 1796 al marzo 1797, era ancora in carica nel maggio del 1797 quando cadde la Repubblica veneta. Testimone diretto dunque, ma non protagonista, di vicende forse più grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 98
Vocabolario
comunista col Rolex
comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali