VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] Dieci offici il 25 gennaio 1682 (reg. 84). L’elezione a savio di Terraferma del 28 marzo 1682 (ibid.) gli diede modo di proporsi cesarea il 10 luglio 1687, passate le consegne a Pietro Venier di Francesco, per la via di Lione e Padova – avuti il 29 ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] historica discussio), Genova 1909, p. 7 s; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 Novara 2001, pp. 7-25; G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] giurisprudenza, come altri due dei suoi quattro fratelli, Francesco, poi regista televisivo, e Nicola, anch'egli stampa italiana del dopoguerra, Bari 1978, pp. 34, 173, 299; F. Savio, Intervista a I. Perilli, in Cinecittà anni Trenta, III, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] , con Fontana Maria Zen di Baldassarre di Gian Francesco, da cui ebbe un unico figlio, Nicolò, futuro fu nominato scansador delle Spese superflue (25 luglio 1709 - 24 luglio 1711), quindi savio di Terraferma (1° ott. 1717 - 31 marzo '18, 1° ott. 1719 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] segretario ducale Niccolò Cavazza, dell’arciprete di Murano Giovan Francesco Valier e di Agostino Abbondio, e al bando del (Beloch, 1994, p. 411). Il 31 dicembre 1548 fu eletto savio di Consiglio e il 22 dicembre 1549 consigliere ducale. Il 2 marzo ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] entrò savio del Consiglio per il primo semestre del 1647, iterato nel 1648. Era in corso la guerra di Candia e si discuteva in Senato se fosse opportuno cedere l’isola, allorché il 17 gennaio Valaresso, spalleggiato da Francesco Querini, sostenne ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] , il 24 sett. 1470, aveva rifiutato la nomina a savio sopra la riforma dell'Estimo. Accettò invece di intraprendere un , gli fu affidato - in unione a Tommaso Trevisan ed a Francesco Sanuto, poi sostituito da Zaccaria Barbaro - il delicato e spinoso ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] 'efficienza e del prestigio delle truppe (l'8 giugno 1748 Francesco Tron scriveva al fratello Andrea, a proposito di un decreto Legne, depositario del Banco di giro; quindi rivestì la carica di savio alla Mercanzia nel '40,'51 e '58, di deputato al ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] la questione del patriarcato d'Aquileia; maritato a Maddaluzza del fu Francesco Barbarigo, morì il 4 apr. 1464).
Il D. ebbe 1442, '44, '45, '46, '48, '49, e '50 fu sempre savio del Consiglio e consigliere per Castello nel 1444, '45 e '46. Il 18 genn. ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] presenza di omonimi, un Nicolò di Marco e un Nicolò di Francesco.
È comunque certo che, al pari di quasi tutti i suoi palazzo ducale solo dal 7 gennaio 1348, allorché fu nominato savio sull’Istria, dove Capodistria si era ribellata, sobillata dai ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...