GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] del cronista fiorentino il G. è definito come un uomo "non savio il quale allora andava al soldo in qua e in là e cui si era realizzata la divisione dei beni tra i figli di Francesco (10-18 marzo 1394), avrebbero ipotecato a Lazzaro tutti i propri ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] dieci savi sopra le "Camare" e dei Pregadi, Giovanni Francesco provveditor di Comun e alla Sanità.
Figura piuttosto scolorita quella a S. Barnaba "in cale dei cerchieri") nel 1605, savio all'eresia ed alle beccarie, capitano di Brescia nel 1607-08 ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] (1676). Nel Maggior consiglio assunse la difesa di Francesco Morosini, ingiustamente accusato di avere abbandonato Candia ai volta l’ufficio di correttore delle leggi (1677) e poi di savio del Consiglio.
Morì a Venezia il 10 agosto 1682. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] La solitudine (1860, pp. 30-35 [O. Savio Rossi], Ultimi sorrisi d'autunno (1861, con riproduzione litografica Catal. ufficiale gen., Torino 1880, nn. 233, 234; U. de Filarte [Francesco Brambilla], G. C., in Gazz. del popolo d. domen. (Torino), 20 ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] il 2 apr. 1611, mentre ricopriva ancora una volta il saviato del Consiglio.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Gymnasii Patavini ab anno 1551 ad annum 1565, a cura di E. Dalla Francesca - E. Veronese, Roma-Padova 2001, pp. 225, 314, 319, ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] processo assolto e reintegrato nella sua dignità di savio del Consiglio.
Tradizioni contraddittorie o inesatte circa l Dottor / Antonio Benetti, / E dati in luce dal Dottor / Francesco Maria Pazzaglia. / Parte Seconda. [... Terza, Quarta.] / [linea] ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] , 1766), deputato e aggiunto sopra la Provision del denaro (1747, 1764, 1768, 1770), provveditore alle Artiglierie (1750), savio alle Acque (1751, 1752, 1754, 1755, 1779, 1781), provveditore alla Giustizia Nuova (1751), inquisitore e aggiunto sopra ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] -storica intorno ad un certo libro di un anonimo intitolato «Non praevalebunt», in Bollettino francescano storico-bibliografico, XXXV (1933), 4, pp. 173-211; P. Savio, Devozione di mgr. A. T. alla Santa Sede: testo e 677 documenti sul giansenismo ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] "fo tenuto conclusion in iure canonico […] et etiam domino Francesco da Tolmezo doctor et alcuni altri" (ibid., XXVI, 11 assistette alla riunione del Senato del 15 maggio 1520, lo J. "è savio, si ha portato ben, et fo laudato dal Principe, et li fo ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] p. 194). Si tratterà probabilmente dello stesso personaggio citato da Francesco da Barberino nel Reggimento e costumi di donna (I, VI, Verona 1885, p. 93; G. Ferraro, Questo sie lo Dito de savio Salomone, in Il Propugnatore, n.s., XIX (1886), pp. 263 ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...