MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] . Natali, Bologna nel Risorgimento, in Bologna. Riv. municipale del Comune, XXII (1935), 8, p. 4; F. Martinelli, Memorie postume di un matto savio, a cura di G. Maioli, in Boll. del Museo del Risorgimento di Bologna, II (1957), 2, p. 33; E. Bassi, Il ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] di Padova nel maggio 1619-settembre 1620; nel 1623 partecipò all'elezione del doge Francesco Contarini.
Il B., dapprima avviato alla carriera politica - fu savio agli Ordini e ufficiale alle Cazude, - la abbandonò, nel 1624, per quella ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] si segnalava in Provenza, sotto il falso nome di Francesco Cortese; l'anno appresso, dopo esser stato a Bruxelles di stato, Venezia 1868 (che riassume tutta la bibliogr. precedente); P. Savio, Per l'epistolario di Paolo Sarpi, in Aevum, X (1936), pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] due volte depositario in Zecca. Nel settembre 1591 venne eletto savio alle Biave ed in quel volgere di anni, accanto ad senatore, consigliere, consigliere dei Dieci; Angelo, Giulio, Carlo, Francesco e due femmine.
Fonti e Bibl.: Arch. diStato di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] tansadori; nello stesso anno ricoprì probabilmente la carica di savio alla Mercanzia (ma l'identificazionetion è sicura); lo integrità e giustizia. Nel 1554 fu tra gli elettori del doge Francesco Venier e fu lui che, dopo la votazione, lo presentò ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] Targhetta, 1988, p. 149).
Rapida la carriera politica: savio agli Ordini (dal 14 al 30 settembre 1783 e dal amministrazione del patrimonio di famiglia.
Sposò Maria Teresa Lippomano di Francesco (12 ottobre 1790, Archivio di Stato di Venezia, Avogaria ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] , in seguito alle conquiste del 1204. Il padre del D., Francesco, in quanto cadetto, non ereditò il diritto al terzo dell'isola morte. Il Muntaner, che definì il D. come "il più savio e il più cortese nobile che fosse mai vissuto", deve averlo ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] mensile per le sue attività di consulenza. Tuttavia, fatta eccezione per una FIAT 1100 Berlinetta disegnata per la carrozzeria Savio (1952) e la Ferrari 166 Abarth (1953), la collaborazione con la Bertone fu, di fatto, in esclusiva.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
ZORZI, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1431 da Francesco, del ramo a S. Severo, e dalla sua terza moglie, Lucrezia Bon di Alessandro.
Nonostante, come impietosamente precisa Marco Barbaro, [...] per la presenza di un omonimo, parimenti figlio di un Francesco, nato nel 1450 (e quindi non in grado di di Luigi XII, che «è bello, allegro, più presto grande che picolo, savio et prudente, et che lui orator li havia ditto era fio di la natura ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] aveva scritto un’autobiografia, Memorie postume di un matto savio, il cui autografo è conservato nel Museo del Risorgimento , L’Età moderna, Bologna 1947, p. 215; F. Manzotti, Francesco Borgatti e il progetto sulla «Libertà della Chiesa», in Boll. del ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...