CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] nel 1388 partecipò alle operazioni militari contro il signore di Padova Francesco da Carrara il Vecchio, che in quel momento aveva posto l disponibilità di venire ad un accordo con Sigismondo.
Savio del Consiglio per molti anni e procuratore del doge ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] ambasciatore in Francia (30 aprile 1691), ma rifiutò. Fu presente, invece, in Collegio, favorendo il fratello Francesco nelle sue strategie politiche. Savio di Terraferma nel 1693 e 1694, fu poi votato per tre volte come ambasciatore a Roma (30 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] 19 ott. 1574 - col futuro doge Leonardo Donà e con Giovan Francesco Priuli, celebre per il suo piano d'ammortamento del debito pubblico - e in quello dell'anno successivo il B. fu savio del Consiglio. Non è facile seguirlo in questo avvicendamento ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] Quarantuno per l'elezione del doge Cristoforo Moro e savio di Terraferma. Nel 1463 partecipò alle trattative con i Due sue orazioni, una De invidia e una in lode di Francesco Sforza, esistevano in manoscritti della libreria Saibanti di Verona (per la ...
Leggi Tutto
QUERINI, Guglielmo
Giuseppe Gullino
QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato.
Rimase orfano [...] , anche a causa dell’impossibilità di riscuotere importanti crediti: fra i debitori insolventi troviamo Francesco Filelfo, cui Querini spedì molte lettere nel 1443-44.
Savio di Terraferma nel secondo semestre del 1448 e nel 1449, poi ancora fra marzo ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] G.M. Monti - A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a Francesco de Sanctis, Napoli 1926, p. 350). I suoi scritti inediti , Storia di una casa di campagna, Bari 1934, pp. 6 s.; P. Savio, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi alla S. Sede, Roma 1938, pp. 45- ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] impedire la stampa di un libro del gesuita Francesco Antonio Zaccaria, dietro sollecitazione dello stesso generale 31 maggio 1748 e 1° febbr. 1760 - 31 genn. 1761); fu nominato savio alle Acque il 9 ott. 1751 e il 1° febbr. 1753 ed eletto inquisitore ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] sue guancie, con atto di grandissima tenerezza» (Relazione di Marco Venier, cit., p. 25).
Lasciata Roma il 30 giugno, a Venezia fu savio del Consiglio, come si è detto, dall’ottobre del 1601 al marzo del 1602 e vi fu rieletto il 29 settembre 1602 per ...
Leggi Tutto
RENIER, Alvise
Giuseppe Gullino
RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492.
Aveva poco [...] qualche settimana dopo fu dei 41 elettori del doge Francesco Donà.
Ma vertenze confinarie con i turchi erano tuttora maggio; l’esito positivo del negoziato gli valse l’elezione a savio del Consiglio per la seconda metà dell’anno, carica nella quale ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] 2 marzo 1772 fu ininterrottamente provveditore sopra Banchi, cui sommò il saviato di Terraferma per il primo semestre degli anni 1767-76. e dell’imperatore Leopoldo II nel 1790 e del suo successore Francesco II nel 1792; ancora, il 19 marzo 1791 fu ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...