DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] prescelta per esercitare l'incarico fu quel Girolamo Trevisan di Francesco ch'era stato il suo più deciso concorrente nelle dei dieci (1635, '41), riformatore dello Studio di Padova (1639-40), savio del Consiglio (1634, '35, '36, '38, '40, '41, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] da cui ebbe diversi figli, tra i quali il futuro doge Francesco.
Il F. iniziava la carriera politica al termine della drammatica guerra due anni più tardi, il 24 luglio 1383, compare quale savio agli Ordini. Il 3 luglio '84 venne poi eletto podestà a ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] attendeva un decennio di assenza pressoché totale dalle magistrature: savio alle Decime in Rialto dall'8 ag. 1592 al gennaio 1625 (Dal carteggio del nunzio mons. G. B. Agucchia col card. Francesco Barberini), in Arch. veneto, s. 5, VIII (1930), p. 9; ...
Leggi Tutto
PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] il consorzio di Giovanni Baffa fondato in San Francesco; approvò nel gennaio del 1276 il nuovo rettore 1961, nn. 50-57, 79, pp. 131-138, 140, 144, 183-186.
F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia: la Lombardia, II, 2, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] '26 ricopre ininterrottamente, nel secondo semestre dell'anno, la carica di savio di Terraferma, e in questa veste, tra il dicembre del '24 alla quale pervenne, assieme ai fratelli Girolamo, Giovanni e Francesco, il 6 febbr. 1539.
Intanto, dopo la ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] . 385). Lo stesso cronista per l’occasione lo dice “homo savio et de bono intellecto et molto amato dalli Regimenti” (ibid.), deposto Giovanni Bentivoglio, fu arrestato dal cardinal legato Francesco Alidosi e decapitato pubblicamente a Bologna il 27 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giovanni
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo.
Nel 1414 sposò Maria [...] ambito la sua partecipazione alla vicenda della condanna a morte di Francesco Bussone, detto il Carmagnola, poiché dall’8 aprile al tale onore. Ricoprì un’ultima carica, quella di savio del Consiglio – a conferma della considerazione che riscuoteva ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] di Gradisca contro gli arciducali. Nel corso del conflitto Venier venne nominato provveditore all’Artiglieria (4 ottobre 1616), quindi savio all’Eresia il 16 dicembre dello stesso anno. A questo proposito si può ricordare che nel 1617 Venier donò un ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1500, così nel ‘bollettino’ dell’Avogaria di Comun del 23 novembre 1520, dove si attesta il compimento del ventesimo anno (Archivio di Stato di Venezia, [...] figli: Girolamo, vescovo di Verona, ascoltato teologo al Concilio di Trento; Agostino, savio di Terraferma e sindaco in Levante, che entrò nella Compagnia di Gesù; Francesco che fu camerlengo di Comun, esecutore alle Acque, dei Dieci Savi alle decime ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] , Alvise (sposato alla figlia del procuratore Marino Leoni, savio agli Ordini, "sindico" in Terraferma nel 1475, rettore a Cipro e padre del doge Francesco), Nicolò (uno degli elettori del doge N. Tron) e Gerolamo (nel 1480 consigliere).
"Provato ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...