GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] pubblici, in particolare con i figli di Pier Marin (1599-1631), di Francesco (1576-1614) e di Gian Giacomo (1584-1649). Il 10 marzo tra il 1622 e il 1625, il 31 ott. 1625 fu eletto savio di Terraferma e nel 1629 fu tra i 41 elettori del doge Nicolò ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] 'insegnamento, i monsignori Giovanni Bottari e Pier Francesco Foggini, prefetti della Vaticana, animatori del circolo in Biblioteca della società storica subalpina,1932, p. 229; P. Savio, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi alla Santa Sede, Roma 1938 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Paolo (Polo)
Gaetano Cozzi
Nato a Venezia il 23 genn. 1529 da Dionisio e dalla nobildonna Fiordalise di Piero Zen, apparteneva al ramo dei Contarini detto delle "figure", con dimora a S. Antonin, [...] ponte dell'Arco.
Del padre, Francesco Sansovino scriverà che, oltre ad aver conseguito "molti honori ... nella Republica", si era conservatore delle Leggi; il 31 marzo 1584, lo eleggeranno savio del Consiglio; infine, il 18 apr. 1584 coronerà la ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] Genova, Mantova e Milano e nel 1423 fu rivale di Francesco Foscari nella corsa al seggio ducale perdendolo per un solo voto stipendiare con i proventi delle condanne penali.
Eletto nel 1542 savio alle Decime in Rialto, poi della zonta del Senato ( ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] il Malatesta alla guida delle truppe venete; fu anche senatore (nel '51, '52 e '56), provveditore di Crema ('54), savio di Terraferma ('55 e '59), fece parte del Consiglio dei dieci ('55). Nell'ottobre 1463, infine, fu nominato provveditore in ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] il Senato consegnò al C. e al collega, Francesco Cappello, prevedevano, come soluzione ottimale, la restituzione dell a Venezia, il 1º ottobre di quello stesso anno veniva eletto savio di Terraferma e poi, il 1º dicembre 1482, avogadore di Comun ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] spettacolare effetto può essere rappresentato dall'elezione al dogato di Francesco, che del F. fu cugino ex fratre.
Particolarmente il F. veniva chiamato a ricoprire l'importante carica di savio di Terraferma, per il secondo semestre del 1447: la ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] 'ufficio di provveditore alle Rason Vecchie; nel 1545 fu nominato savio alle Decime e l'anno seguente rettore alla Canea. Fu senatore per raggiungere la sede egli compì sulla galera di Francesco Contarìni, partendo da Venezia, dopo aver ricevuto dal ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] XXXVII(1910), 1, pp. 370 s.; 2, pp. 214 s.; F. Savio, La falsificazione di un libro. Episodio della lite per i corpi dei ss. p. 47; A. Calderini, Indagini intorno alla chiesa di S. Francesco Grande in Milano, in Rend. del Reale Ist. lombardo di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1345 dal futuro procuratore Pietro e da Elena, il cui casato è sconosciuto.
Gli esordi della carriera politica del M. non [...] M., Leonardo, aveva a sua volta sposato una Molin, Francesca). È possibile che Caterina sia morta di parto, dal momento , a ricondurre il M. a Palazzo ducale, dove figurò come savio del Consiglio per un anno intero, dall’ottobre 1398. Entrò quindi ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...