BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] di Padova nel maggio 1619-settembre 1620; nel 1623 partecipò all'elezione del doge Francesco Contarini.
Il B., dapprima avviato alla carriera politica - fu savio agli Ordini e ufficiale alle Cazude, - la abbandonò, nel 1624, per quella ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] si segnalava in Provenza, sotto il falso nome di Francesco Cortese; l'anno appresso, dopo esser stato a Bruxelles di stato, Venezia 1868 (che riassume tutta la bibliogr. precedente); P. Savio, Per l'epistolario di Paolo Sarpi, in Aevum, X (1936), pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] due volte depositario in Zecca. Nel settembre 1591 venne eletto savio alle Biave ed in quel volgere di anni, accanto ad senatore, consigliere, consigliere dei Dieci; Angelo, Giulio, Carlo, Francesco e due femmine.
Fonti e Bibl.: Arch. diStato di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] tansadori; nello stesso anno ricoprì probabilmente la carica di savio alla Mercanzia (ma l'identificazionetion è sicura); lo integrità e giustizia. Nel 1554 fu tra gli elettori del doge Francesco Venier e fu lui che, dopo la votazione, lo presentò ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] , in seguito alle conquiste del 1204. Il padre del D., Francesco, in quanto cadetto, non ereditò il diritto al terzo dell'isola morte. Il Muntaner, che definì il D. come "il più savio e il più cortese nobile che fosse mai vissuto", deve averlo ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] accontentarsi della nomina al più tranquillo incarico di savio alle Decime (27 aprile 1505).
Non era Qui egli morì, il 22 apr. 1528, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] veneta morto a Zante nel corso di una campagna navale. Nuovamente savio agli Ordini nel 1536 e 1537, in quest'ultimo anno fu i sostenitori dell'invio di una ambasceria a Carlo V e Francesco I per favorire la pace tra le potenze cristiane in funzione ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] maggior parte delle rendite passarono al fratello Francesco. Rimasto tuttavia infecondo il matrimonio di ; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 35, 50 ss.; P. Savio, Per l'epistolario di P. Sarpi, in Aevum, XI (1937), p. 60 e n.; P ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] 1389, quale accompagnatore nei soggiorni veneziani prima del signore di Mantova, Francesco Gonzaga, poi di quello di Ferrara, Alberto d'Este. Nel 1391 iniziava come savio alle Monete una carriera che sarebbe stata prevalentemente segnata dal ruolo di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] ebbe raggiunta l'età prevista dalla legge, venne eletto savio agli Ordini per il semestre ottobre 1493-marzo 1494 e alla podestaria di Crema.
La città era un avamposto là dove Francesco I si apprestava a dare inizio alla sua lunga contesa con Carlo ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...