• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
556 risultati
Tutti i risultati [754]
Biografie [556]
Storia [386]
Religioni [84]
Letteratura [48]
Diritto [30]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [17]
Arti visive [14]
Economia [11]
Teatro [10]

CORRER, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Angelo Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo. Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] lodò per le sue qualità. Nel dicembre 1631 fu eletto savio agli Ordini, una carica destinata per lo più ai giovani la lettera cui il biografo fa riferimento è di Angelo Correr di Francesco. Mentre si trovava in Inghilterra il C. venne designato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Marco Giuseppe Gullino Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458. Ricche e prestigiose [...] fino al rientro in patria, avvenuto il 26 maggio 1504. Eletto savio di Terraferma il 27 dicembre di quello stesso anno e poi provveditore del D. fu volta a convincere prima Luigi e poi Francesco a passare in Italia; questo si verificò nell'estate del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPPELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Carlo Angelo Ventura Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Il 1º genn. 1531 il C. assune l'ufficio di savio di Terraferma, e dopo una settimana venne eletto ambasciatore in 8 giugno 1546. Aveva avuto cinque figli maschi: Piero, Lorenzo, Paolo, Francesco e Alvise, e due femmine, di cui una, Elena, gli era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò. Poco si sa del padre; certo [...] dello stesso 1514 sino a tutto settembre del 1515, ancora savio del Consiglio per gli ultimi due mesi del 1515 e poi volta il 16 apr. 1518: "In questa note a hore 10 morite sier Francesco Foscari… di anni 58, optimo patricio et bon senator, et si 'l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO (Capello), Antonio Ugo Tucci Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] sua gestione non meritava affatto il severo giudizio di Francesco Ferrara che, poiché le operazioni attive non si fondavano nel 1518 venne scrutinato, ma non eletto, savio alla Mercanzia e nel 1521 era savio alle Decime. Silvano nel 1509 era ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CONSIGLIO DEI PREGADI – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FERRARA – LETTERE DI CAMBIO

CORRER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Giovanni Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522. Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] dei Secoli XVI e XVII. Gli altri tre fratelli furono Giovan Francesco, Antonio, Vittore. La vita del C. coincide con la storia dal fatto che nel 1578 era a Venezia, dove venne eletto savio del Consiglio C., il 5 aprile, ambasciatore a Roma, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNA di Angiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli) Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] scomparsa ne restava ricordo abbastanza vivo da offrir materia a Francesco Sacchetti (nov. LXXX) per una novella rievocativa dove qualsiasi accenno alla mercatura, è divenuto soltanto un "savio e notabile cittadino". Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Marino Gino Benzoni Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561. Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] fianco come accompagnatore, nel novembre del 1606, a don Francesco de Castro giunto a Venezia con ambizioni di mediatore di scienze mor., stor. e fil., s. 6, XII (1956), p. 682; P. Savio, Per l'epistol. di P. Sarpi, in Aevum, X (1936), pp. 60-62; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Sigismondo Achille Olivieri Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino. Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] l'attività del C. fra il 1550 ed il 1559, da savio agli Ordini all'elezione alla Camera d'imprestidi, o ai Quindici le edizioni veneziane del 1562 e del 1566 dell'opera di Francesco Sansovino, Cento novelle scelte da più nobili scrittori della lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio Giuseppe Gullino Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] nella progressione a partire da savio agli Ordini, savio di Terraferma sino a savio del Consiglio) va ricercata nella contemporanea presenza di altri due Giustinian (benché di rami diversi: Pietro di Francesco e Girolamo Ascanio di Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 56
Vocabolario
comunista col Rolex
comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali