• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [131]
Sport [19]
Biografie [61]
Storia [19]
Economia [17]
Storia economica [6]
Diritto [6]
Musica [6]
Letteratura [5]
Diritto civile [4]
Lingua [3]

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , con una miniatura che mostra un uomo a cavallo di una sbarra tra due ruote. E, nel 1966, si scopre che già Leonardo a venir fuori dal torrente Colau e lo salva si chiama Francesco Camusso. È un vincitore del Giro, ma avrebbe potuto vincere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

GINNASTICA

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ginnastica Bruno Grandi La storia Le origini Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] Iugoslavia (con lo sloveno Leon Ètukelj). L'italiano Francesco Martino vinse la medaglia d'oro agli anelli e contribuì di rilievo vincendo il concorso generale e la specialità della sbarra. Le donne parteciparono per la prima volta alle competizioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Pechino 2008

Enciclopedia dello Sport (2012)

di Andrea Salvarezza Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008 NUMERO OLIMPIADE: XXIX DATA: 8 agosto-24 agosto NAZIONI PARTECIPANTI: 204 NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne) NUMERO ATLETI [...] a squadre ha trionfato anche nel corpo libero e alla sbarra, disciplina in cui l'azzurro Igor Cassina sperava di ripetere oro è andato al ceco Kostelecky). Ha fatto lo stesso Francesco D'Aniello, nella prova di double trap vinta dall'americano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CASTEL SAN PIETRO TERME – IMMAGINARIO COLLETTIVO

Olimpiadi estive: Atene 2004

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 2004 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVIII Data: 13 agosto-29 agosto Nazioni partecipanti: 202 Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne) Numero atleti italiani: 377 (242 [...] i primi otto: Marcello Guarducci nel 1976 e Raffaele Franceschi nel 1980) ha conquistato la medaglia di bronzo nella di Seregno, classe 1977, artista e acrobata nell'esercizio alla sbarra ideatore di un passaggio molto ardito che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – REPUBBLICA DOMINICANA – SAN JUAN DI PORTORICO – CASTELNUOVO DI SOTTO

Olimpiadi estive: Atene 1906

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1906 Elio Trifari Giochi intermedi Data: 22 aprile-2 maggio Nazioni partecipanti: 20 Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: Atletica, [...] si disputarono due giorni più tardi: una a cinque prove (sbarra, parallele, volteggio, anelli e un salto combinato alto-lungo), residente a Reggio Emilia, vincitore della selezione romana, che Francesco Verri seguì in bici. La maratona fu la gara con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CRISTOFORO COLOMBO – PRINCIPE DI GALLES

KATO, Sawao

Enciclopedia dello Sport (2005)

KATO, Sawao Francesco Zippel Giappone • Niigata, 11 ottobre 1946 • Specialità: Concorso generale, Parallele, Cavallo con maniglie, Sbarra, Corpo libero, Anelli Uno dei ginnasti giapponesi più vincenti [...] di Monaco di Baviera, conquistò tre ori (concorso a squadre e generale, parallele) e due argenti (cavallo con maniglie, sbarra). Ai Giochi di Montreal (1976) mantenne il titolo con una formidabile squadra e vinse l'oro nelle parallele e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MONACO DI BAVIERA – GINNASTI – GIAPPONE – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATO, Sawao (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Eyser USA 2. Anton Heida USA 3. John Duha USA sbarra maschile 1. Anton Heida USA 2. Edward Hennig USA 3. maschile 1. Leonid Geishtor e Sergey Makarenko URS 2. Aldo Dezi e Francesco La Macchia ITA 3. Imre Farkas e Andras Törö HUN K1 1000 ... Leggi Tutto

SCERBO, VITALIJ

Enciclopedia dello Sport (2005)

ŠČERBO, VITALIJ Francesco Zippel Unione Sovietica/Bielorussia • Minsk, 13 gennaio 1972 • Specialità: tutte Campione tra i più vincenti della storia, Ščerbo è stato un atleta polivalente tra i più [...] si laureò campione del mondo con la nazionale ottenendo 3 argenti (concorso generale, corpo libero, salto del cavallo) e un bronzo (sbarra). Il 1992 è stato il suo anno 'd'oro': infatti, oltre al trionfo olimpico, Ščerbo vinse 2 medaglie d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Comaneci, Nadia

Enciclopedia dello Sport (2005)

Comăneci, Nadia Francesco Zippel Romania • Oneóti, 12 novembre 1961 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave, Salto del cavallo Una delle vere e proprie leggende [...] salto del cavallo e nel corpo libero) e quella di bronzo nella trave. Nei mondiali ha ottenuto invece una medaglia d'oro (sbarra) e una d'argento (concorso generale) nel 1978 e una d'oro (concorso a squadre) nell'edizione dell'anno seguente. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – UNIVERSIADI – STATI UNITI – MONTREAL – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comaneci, Nadia (1)
Mostra Tutti

KORBUT, Ol'ga

Enciclopedia dello Sport (2005)

KORBUT, Ol´ga Francesco Zippel Unione Sovietica • Grodno (Bielorussia), 16 maggio 1955 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave, Salto del cavallo Korbut è stata [...] idealmente lo 'scettro' alla Comăneci, vincendo comunque una medaglia d'oro (concorso a squadre) e una d'argento (sbarra). L'anno successivo si ritirò dalle competizioni. Nel 1988 fu inserita come prima atleta nella International Gymnastics Hall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSIA – UNIVERSIADI – MONTREAL – LONDRA – GRODNO
1 2
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Wagnerita
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali