NICOLINI, Giuseppe (Giuseppe Simone)
Valerio Camarotto
– Nacque a Brescia il 28 ottobre 1788 da Francesco e da Claudia Viviani.
Laureatosi in legge nel 1807 a Bologna, nel 1811 fu nominato giudice supplente [...] … 1990, Brescia 1991 (v. in partic.: F. Guarnieri, La poesia didascalica di Cesare Arici e di G. N., pp. 17-38; E. Selmi, G. N. tra «Canace» e «Clorinda»: alla ricerca di una Melpomene moderna, pp. 39-49; F. Danelon, G. N., critico «conciliatore», pp ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] più vicini, insieme con Antonio Bruni, Testi, Francesco Della Valle e Gasparo Salviani. Vi affiora di nuovo T. Girardi - U. Motta, Milano 2010, pp. 417-441; E. Selmi, P., Guarini, Marino e dintorni: questioni di poesia e storia culturale nelle ...
Leggi Tutto
ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] a Milano nei pressi del Palazzo Reale – ebbe altri due figli: Francesco (nato nel 1850) e Marianna Luigia (1855-1859).
Dopo aver e formularii, quali G. Ruspini, Dorvault, Hager, Orosi, Selmi, Bouchardat, ecc. Liebig, Della Torre, con appendice di ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] S. Agostino (oggi S. Agostino Estense), e da Giuseppa Selmi (m. 1868).
Studiò presso l’archiginnasio modenese, laureandosi in d’indipendenza, con l’esilio del duca di Modena Francesco V d’Asburgo-Este (1819-1875), portarono inaspettatamente il ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] 1882 ed il 1884 alcuni lavori dedicati al problema delle ammine alifatiche. Pochi anni prima, nel 1872, F. Selmi aveva scoperto alcune basi organiche, presenti nei processi biologici di tipo putrefattivo, che presentavano le reazioni generali degli ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] reggiani e modenesi che ne avevano fatto parte, era da Francesco V accusato di lesa maestà in primo grado e condannato datata 1850:Roma, Museo centr. del Risorg., e le lettere a F. Selmi del 2 ag. 1851e 21 nov. 1853, in Canevazzi).
Nel marzo 1849 ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] , e, dopo la fuga, il 21 marzo, di Francesco V a Bolzano, il settimanale La Bonissima, che siautoproponeva C. stesso offerto allo studioso modenese M. A. Parenti, poi passò a F. Selmi e a G. Campi, il quale se ne valse infine per la sua edizione.
...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] della Silfidi di H. Berlioz, e la Novelletta amorosa di J. Selmi. I due concerti, e in particolar modo il secondo, erano pp. 368, 481; G. Zanotti, Biblioteca del convento di S. Francesco di Bologna. Catal. del fondo musicale, I, Bologna 1975, pp. 96 ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] nov. 1818 a Prato, ove fu sepolto nel chiostrodi S. Francesco.
Opere: Una bibl. completa delle opere del C. si Biografia degli Italiani illustri, VI, Venezia 1838, pp. 295-313; F. Selmi, Notizie riguardanti la vita e gli studi del C., in Mem. d. Soc ...
Leggi Tutto
Donati, Cianfa
Eugenio Ragni
Personaggio della notissima casata fiorentina, identificato con il Cianfa nominato da D. tra i ladri della settima zavorra (If XXV 43).
È probabilmente il Cianfa Donati [...] in ruberie, quale pare esistesse tra Buoso e Francesco Cavalcanti), le ragioni di una pena differenziata cui sono che pertanto anche questa sia illazione del commentatore delle chiose Selmi.
Si deve infine ricordare che tutto il racconto della ...
Leggi Tutto