GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] Bologna con Giberto in occasione dell'incontro tra il re di Francia Francesco I e il papa Leone X. Le cure per una grave idealizzazione postuma.
La situazione editoriale delle lettere è ricostruita da E. Selmi, Per l'epistolario di V. G., in V. G. e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] opere di Maria Maddalena Martinengo (cfr. Rosa, 2004; Selmi, 2010); a Padova, dove Gregorio Barbarigo, che pure dottrina de’ moderni Quietisti, con una Censura della medesima di Francesco Buonavalle, Venezia 1687 (ma antedatato al 1685, per rispetto ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] progetto di riscatto nazionale. La politica repressiva di Francesco V lo aveva spinto fin dal 1846 a farsi Parma 1888 (con elenco delle sue opere); G. Canevazzi, F. Selmi,patriota,letterato,scienziato(con append. di lettere ined.), Modena 1903. ad ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...]
Fonti e Bibl.: P. Balbo, C.L. M., in Biografia medica piemontese, II, Torino 1824, pp. 398-412; F. Selmi, Compendio storico della chimica, in Enciclopedia di chimica scientifica e industriale ossia Dizionario generale di chimica, XI, Torino 1878, pp ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] il 18 novembre. Fu quindi piuttosto naturale accettare l’offerta di Francesco I d’Este, che gli proponeva una provvisione di 300 scudi letterature ispaniche, XI (2008), pp. 153-182; E. Selmi, Preti, Guarini, Marino e dintorni: questioni di poesia e ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] 1732) e l’altro per il matrimonio di Maria Teresa con Francesco Stefano di Lorena (Achille in Sciro, 1736). Tutte le Venezia 1996; Estratto dell’Arte poetica d’Aristotile, a cura di E. Selmi, Palermo 2000; Drammi per musica, a cura di A.L. Bellina ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] , Roma 1899, p. XXX; U. Da Como, Umanisti del secolo XVI: Pier Francesco Zini suoi amici e congiunti nei ricordi di Lonato, Bologna 1928, pp. 27-38; sociali, XV (1993), pp. 101-155; E. Selmi, Emilio degli Emili (1480-1531), primo traduttore in volgare ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] al luglio 1583, assieme con i nunzi Giovanni Francesco Bonomi e Germanico Malaspina, giunti nell’aprile 1583 Romae 1653, col. 1465; G. Casoni, Della magia d’amore, a cura di E. Selmi, Torino 2002, pp. 5, 124 s.; F. Altan, Memorie intorno alla vita di ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] con Pariati: fu il secondo di una serie di sei drammi musicati da Francesco Gasparini, tutti dati nel teatro di S. Cassiano (1705-12).
Nel tesi di dottorato, Università di Bologna, 2017; E. Selmi,«Anime divote» e «tragici deliqui». Lirica e teatro ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] del 1570, invitato dall’amico Guidubaldo alle nozze del figlio, Francesco Maria II Della Rovere, con Lucrezia d’Este, e sul cultura dal Trecento al Cinquecento, Firenze 2003, pp. 339-360; E. Selmi, Da Erasmo a S. e Barbaro: l’«ordo» della retorica al ...
Leggi Tutto