MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] del 19 settembre e del 7 ottobre di quell'anno, dirette a Francesco I d'Este duca di Modena, nelle quali si fa cenno alla di Monteverdi, 1585-1645, Lucca 1999, passim; E. Selmi, Classici e moderni nell'officina del "Pastor fido", Alessandria ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] Francesco, Domenico e Giuseppe.
Compiuti i primi studi a Catanzaro, li completò a Napoli dal 1838 al 1842 StUdiando scienze naturali per la scienza, il Sobrero non produceva, il Selmi era assorbito dalla pubblicazione della Enciclopedia; indi un solo ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] attenzione i tentativi di bonifica dell'animoso amico conte Francesco Aventi, che però mancarono gli obiettivi che erano stati sistema di trazione degli strumenti aratori dei fratelli Selmi, Bologna 1867; Società delle bonifiche ferraresi. Decreto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] e honestissima donna sua Madonna Elena, figlia di Giovanni Franceschi, scritti per mano di Matteo di Piero di Bancho -69, dove si parla di Angelo Brunelleschi (solo le Chiose Selmi riferiscono in proposito) ma, più probabilmente, a Paradiso XVI, ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe (Giuseppe Simone)
Valerio Camarotto
– Nacque a Brescia il 28 ottobre 1788 da Francesco e da Claudia Viviani.
Laureatosi in legge nel 1807 a Bologna, nel 1811 fu nominato giudice supplente [...] … 1990, Brescia 1991 (v. in partic.: F. Guarnieri, La poesia didascalica di Cesare Arici e di G. N., pp. 17-38; E. Selmi, G. N. tra «Canace» e «Clorinda»: alla ricerca di una Melpomene moderna, pp. 39-49; F. Danelon, G. N., critico «conciliatore», pp ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] più vicini, insieme con Antonio Bruni, Testi, Francesco Della Valle e Gasparo Salviani. Vi affiora di nuovo T. Girardi - U. Motta, Milano 2010, pp. 417-441; E. Selmi, P., Guarini, Marino e dintorni: questioni di poesia e storia culturale nelle ...
Leggi Tutto
ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] a Milano nei pressi del Palazzo Reale – ebbe altri due figli: Francesco (nato nel 1850) e Marianna Luigia (1855-1859).
Dopo aver e formularii, quali G. Ruspini, Dorvault, Hager, Orosi, Selmi, Bouchardat, ecc. Liebig, Della Torre, con appendice di ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] S. Agostino (oggi S. Agostino Estense), e da Giuseppa Selmi (m. 1868).
Studiò presso l’archiginnasio modenese, laureandosi in d’indipendenza, con l’esilio del duca di Modena Francesco V d’Asburgo-Este (1819-1875), portarono inaspettatamente il ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] 1882 ed il 1884 alcuni lavori dedicati al problema delle ammine alifatiche. Pochi anni prima, nel 1872, F. Selmi aveva scoperto alcune basi organiche, presenti nei processi biologici di tipo putrefattivo, che presentavano le reazioni generali degli ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] reggiani e modenesi che ne avevano fatto parte, era da Francesco V accusato di lesa maestà in primo grado e condannato datata 1850:Roma, Museo centr. del Risorg., e le lettere a F. Selmi del 2 ag. 1851e 21 nov. 1853, in Canevazzi).
Nel marzo 1849 ...
Leggi Tutto