VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] filo agli ambienti curiali in quanto cognato – per il tramite della sorella Sigismonda – di Paolo Sfondrati, fratello di Nicolò Sfondrati (Gregorio XIV). Francesco e Guido potevano dunque contare sull’appoggio autorevole degli Este di San Martino e ...
Leggi Tutto
MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] – nel 1560 era sorta, per iniziativa dello stesso vescovo Sfondrati, l’Accademia degli Animosi.
Il M. morì a Brescia ) di Giuseppe Gallo, la canzone-mottetto, ed una Messa di Giovanni Francesco Capello, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci - ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] e si occupò della sua educazione, compiuta presso il letterato Francesco Filamelo. Intorno ai quindici anni il M. fu avviato commenda delle Marche.
Con il successore di Sisto V, Nicolò Sfondrati eletto con il nome di Gregorio XIV, la situazione del ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] di Spagna (Biorci, 1819, p. 54).
Nel 1592 Giovanni Francesco tornò al governo delle Marche e nel 1593 passò alla presidenza della ’incarico lo stesso Borromeo (1565) e Paolo Camillo Sfondrati, nipote di papa Gregorio XIV. Cresceva intanto sempre più ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] Torre, da Alessandro Bernabei chierico di Farfa e dai suoi due segretari, Giovanni Battista Rinalducci e Antonio Francesco Tempestini, arrivava a Varsavia il 4 ottobre 1630 (AAV, Segreteria di Stato, Polonia, 42/A, c. 91r), preceduto da una lettera ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] al principe di Savoia e poi al «cardinale di Cremona», Nicolò Sfondrati, suo protettore (Rime, cit., pp. [1] s.).
Nel sociale del musicista. I casi di Giovanni Maria Trabaci e Francesco Provenzale, in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] di Trento. Per intercessione del marchese cremonese E. Sfondrati, dipinse per i cappuccini di Busseto l'Immacolata Concezione s.) insieme con la coeva Sacra Famiglia coi ss. Lucia e Francesco (1609: Cremona, Museo civico) e al Martirio di s. Caterina ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Al D. sono state attribuite una serie di opere eseguite per Francesco II Sforza, firmate "Decius fa.", datate dal 1531 al 1535. che fu chiamato a Roma da papa Gregorio XIV (Niccolò Sfondrati di Somma Lombardo), insieme al figlio Ferrante, nell'anno ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] Alessandro Crivelli, Giovanni Antonio Serbelloni, Ludovico Simonetta, Francesco Abbondio Castiglioni, Marcantonio Da Mula, Ippolito Rossi, Vincendo Laureo, Gabriele Paleotti, Giulio Sfondrati. Rapporti amichevoli coltivò con Carlo Borromeo.
Morì a ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] », come scriveva il 16 ag. 1583 l’ambasciatore ragusano a Roma Francesco Gondola al cardinale Alessandro Farnese (Arch. di Stato di Parma, Arch 1591, quando il nuovo pontefice, Gregorio XIV Sfondrati, lo scelse come commissario generale dell’esercito ...
Leggi Tutto