. Famiglia romana. Fu un ramo della famiglia dei Conti di Segni. Le sue origini storiche risalgono a Trasimondo, padre di quel Giovanni Lotario, che fu nel 1198 papa Innocenzo III. La famiglia si stabilì [...] (1455) e cardinale (1483); Francesco (morto nel 1521) pure arcivescovo di Conza (1494) e cardinale (1517); Iacopo e Andrea (fine del '400), condottieri famosi. Per il matrimonio di Fulvia C. con Mario SforzadiSantaFiora, questo ramo s'innestò nel ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, discesa, a prescindere dalle origini leggendarie, dai conti di Segni. Il suo più illustre membro fu Giovanni Lotario, figlio di Trasimondo, eletto papa (Innocenzo III) nel 1198. Diversi suoi congiunti ebbero la tiara: Ugolino (Gregorio IX) e Rinaldo (Alessandro IV) mentre Giovanni (m. ... ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] della figlia Costanza con Bosio II SforzadiSantaFiora (1517), titolare di feudi nel Piacentino e nel Parmense, e ad assecondare la politica imperiale dei colloqui di religione.
Ostacolato da Francesco I, dai principi tedeschi e dallo stesso Paolo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] tra i quali spiccavano il cardinale nipote Michele Bonelli (l'Alessandrino), lo spagnolo Francesco Pacheco, Antonio Perrenot di Granvelle, Alessandro SforzadiSantaFiora, il veneziano Zaccaria Dolfin. Nel nuovo clima controriformistico le giornate ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] . 1565, in Archivio di Stato di Firenze, Med. d. princip. 5096, f. 289r). Se il cardinale Ascanio SforzadiSantaFiora si adoperava a Roma gli affreschi nel "salotto dipinto" di palazzo Farnese, eseguiti da Francesco De Rossi detto il Salviati e ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] SforzadiSantaFiora, scrisse di essere entrato in possesso di una lettera diretta a Baldassarre Altieri, agente di ad ind.; P. Paschini, Un umanista disgraziato nel Cinquecento: Publio Francesco Spinola, in Nuovo Archivio veneto, XX (1919), pp. 86- ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] e del loro figlio Piero con Alfonsina. Il contratto di nozze, firmato a Roma dal cardinale Guido Ascanio SforzadiSantaFiora, tutore di Paolo Giordano, e da Averardo Serristori, ambasciatore e procuratore di Cosimo I, porta la data dell’11 luglio ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francescodi nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] a tornare a Roma dove, senza abbandonare il servizio ai Del Monte, aveva intessuto dei legami anche col cardinale G. A. SforzadiSantaFiora, un nipote del papa Farnese, che assisté in conclave il 31 genn. 1550.
Dopo l'elezione al pontificato ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] granduca Francesco. Accontentato, partecipò alla spedizione toscana nelle guerre di religione in Francia sotto il comando di Mario SforzadiSantaFiora, congiunta a quella promossa da papa Pio V e affidata al fratello SforzaSforzadiSantaFiora ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] Vitozzo diFrancesco, ingegnere e capitano del duca Carlo Emanuele I di Savoia, fu degno nepote di quell' Granducato di Toscana, anche il ramo principale dei conti diSantaFiora durò poco più. Il titolo e il dominio passarono alla casa Sforza che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Guido Ascanio Sforza, figlio di Costanza Farnese e dell'omonimo conte diSantaFiora.
Nonostante l dell'ill.mo et rev.mo card. A. F. fatta da Francesco Coattini..., Roma 1589; Oratione di Gio. Battista Leoni per l'essequie dell'ill.mo et rev.mo s ...
Leggi Tutto