SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] il legame instauratosi con il cardinal Guido Ascanio SforzadiSantaFiora, suo nuovo protettore e amico, presule animato di Intabolatura de lautto diFrancesco da Milano (Venezia, Hieronimo Scotto, 1548); uno di questi è ristampato, con il titolo di ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] era stato probabilmente presentato dal cugino di questo, il cardinale SforzadiSantaFiora. Già presente a Roma negli anni di Clemente VII (1523-34), in in auge nel Cinquecento e dell'influenza diFrancesco Berni.
Il cardinal Farnese era certamente ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] il conte SforzaSforzadiSantaFiora, già precedentemente sposato a Luigia Pallavicino, e di quindici anni circa più anziano di lei. cercò durante tutta la sua vita di salvaguardare e l'anima e i beni diFrancesco, il quale nel dicembre 1583 venne ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] Stanze diFrancesco Bellano fatte per le Nozze dei due illustri personaggi, come appare da un nuovo titolo stampato a p. 24 della parte del basso, e due madrigali scritti in onore del cardinale camerlengo Giulio Ascanio SforzadìSantaFiora. Ancora ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] i comandanti medicei (Mario SforzadiSantaFiora tra questi) e il nuovo governatore spagnolo di Siena don Francisco de Toledo e gli Asburgo attraverso il matrimonio del principe Francesco e della principessa Giovanna. I negoziati si protrassero ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da [...] al cardinale Guido Ascanio SforzadiSantaFiora, e pubblicata postuma nel 1553 con il titolo di Dialogo dell’honore in un del mantovano Giovan Francesco Arrivabene a Possevino dalla quale è possibile ricavare la notizia di una sodalitas tra i ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] di spedizione destinati in Ungheria sotto il comando di Gian Francesco Aldobrandini e la luogotenenza di la storia politica farnesiana verso i feudatari: i feudi dei conti SforzadiSantaFiora nel secolo XVII, in Boll. stor. Piacentino, XII (1917), ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] anche con altri umanisti meridionali, come Gaspare Del Fosso e Francesco Franchini.
Nel 1523 si trasferì a Roma, al servizio del tramite di Bernardino Maffei nel gennaio 1546.
L’8 novembre 1546 il cardinale Alessandro SforzadiSantaFiora recapitò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Farnese, il G. e i suoi fratelli Andrea e Giovanni Vincenzo, priore di Barletta, avvenne il 27 dic. 1560 davanti a Pio IV e a due testimoni: il cardinale SforzadiSantaFiora e il duca di Firenze Cosimo I de' Medici.
Il 26 febbr. 1561 il G. fu ...
Leggi Tutto
MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] a Francesco Modarra (o Mudarra), colpevole di eresia.
Godendo della piena fiducia del pontefice, il M. ampliò di fatto il successivo atto con cui il camerlengo Guido Ascanio SforzadiSantaFiora, nel giugno 1557, in riconoscimento della sua buona ...
Leggi Tutto