SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] Romagna, nel 1522 entrò in rapporti con il duca di Milano Francesco II Sforza.
Nel 1523, già attivamente presente nel governo come ), che aveva acquistato dal cardinale Guido Ascanio SforzadiSantaFiora nel 1547 (con rogito del notaio milanese ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] i guelfi conti Aldobrandeschi diSantaFiora e fu posto al bando di S. Francesco.
Del D. sono note due mogli: la prima, Ildebrandesca, di , a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1844, pp. 578, 580, 584 s., 607 ss., 624-30, 633-41; G. Sforza, Dante e i ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] e Virtù agli angoli di una sala al primo piano di palazzo Barberini (N. di Carpegna, Catal. della Galleria naz. di palazzo Barberini, Roma 1964, p. 6), probabilmente commissionata al C. da Alessandro Sforzadi S. Fiora proprietario del palazzo dal ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] di Moncontour. Subito dopo, le milizie del conte diSantaFiora corpo di spedizione che il papa inviava, sotto il comando di Giovanni Francescodi estinguersi, adottò il cugino Alessandro Marescotti (1641-1703), figlio diSforza Vicino Marescotti e di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] partiti romani, quello di Costanza Sforza, dei conti diSantaFiora, la quale portava una dote di 50.000 scudi: . 8). Il 16 maggio 1583 acquistò una cartiera nel territorio di Sora, da Francesco Angelico, per 1.500 ducati e, nello stesso feudo, creò ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] della famiglia Sforza, nella contea diSantaFiora, dove si fermò per tre anni. Venne poi chiamato dalla città di Chiusi come ’ebraismo italiano dell’età moderna. Dedicata al duca d’Urbino Francesco Maria II della Rovere e distinta in 12 capitoli, l ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] Sigonio e Francesco Robortello e altri umanisti che animavano l’ambiente patavino. Nel 1559 arrivò a Roma dove fu al servizio, come segretario e bibliotecario, del cardinale diSantaFiora Guido Ascanio Sforza, protettore del Regno di Portogallo, ed ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] " (Turrigio, Vita..., p. 1). Sposò Maddalena dei conti di Montauto. Loro figli furono Roberto, poi cardinale, Aurelio, Pier Francesco, Giulia e Caterina, andata poi sposa a SforzaSforza conte diSantaFiora.
La fortuna del D. ascese quando lo zio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francescodi Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] e altri luoghi - che aveva ereditato dal padre Gabriele Francesco.
Il rango ormai raggiunto dalla famiglia e le relazioni fiorentine; a Federico diede in moglie Ippolita di Federico Sforza conte diSantaFiora, dalla quale non ebbe eredi maschi. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] acquisto di Scansano, venduto dal duca Alessandro Sforza conte diSantaFiora a Cosimo II per 215.000 scudi.
Un momento di particolare G. ebbe termine. Sostituito nell'ottobre 1621 dall'abate Francesco Niccolini e rientrato a Firenze, nel 1623 il G. ...
Leggi Tutto