PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da FrancescaSforzadiSantaFiora.
Alessandro [...] gennaio 1607 Alessandro aveva sposato FrancescaSforzadiSantaFiora (n. 1573), vedova del marchese Ascanio della Penna della Cornia e già madre di 9 figli. Alla morte diFrancesca, nel 1621, Alessandro sposò Pantasilea di Pietro Caetani, alla quale ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] del cardinale Ascanio SforzadiSantaFiora, che il G. si lamenta di non poter ospitare 292 (lettere del G. a Cosimo I e al principe Francesco); Id., Ferdinando dei Medici: la formazione di un cardinale principe (1563-1572), in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] a recarsi a Piombino, insieme al fratello Pier Francesco signore della confinante Castiglione, per aiutarlo a gestire dei propri parenti Farnese e SforzadiSantaFiora: nel settembre del 1525 il cardinale Alessandro Farnese, di lì a poco eletto papa ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] francese in dicembre, dopo la scomparsa del re Francesco II, per presentare alla regina madre le di commissario generale del corpo ausiliare pontificio, capitanato dal conte Ascanio SforzadiSantaFiora, che il papa Pio V nel marzo 1569 decise di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] ottobre fu inviato in Francia di nuovo G. Dandini, e Francesco I formalizzò al papa la richiesta di convocare il concilio entro argomento, manifestava al cardinale camerlengo Guido Ascanio SforzadiSantaFiora la speranza che il tempo della sua ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] era stato probabilmente presentato dal cugino di questo, il cardinale SforzadiSantaFiora. Già presente a Roma negli anni di Clemente VII (1523-34), in in auge nel Cinquecento e dell'influenza diFrancesco Berni.
Il cardinal Farnese era certamente ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] il conte SforzaSforzadiSantaFiora, già precedentemente sposato a Luigia Pallavicino, e di quindici anni circa più anziano di lei. cercò durante tutta la sua vita di salvaguardare e l'anima e i beni diFrancesco, il quale nel dicembre 1583 venne ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] anche con altri umanisti meridionali, come Gaspare Del Fosso e Francesco Franchini.
Nel 1523 si trasferì a Roma, al servizio del tramite di Bernardino Maffei nel gennaio 1546.
L’8 novembre 1546 il cardinale Alessandro SforzadiSantaFiora recapitò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Farnese, il G. e i suoi fratelli Andrea e Giovanni Vincenzo, priore di Barletta, avvenne il 27 dic. 1560 davanti a Pio IV e a due testimoni: il cardinale SforzadiSantaFiora e il duca di Firenze Cosimo I de' Medici.
Il 26 febbr. 1561 il G. fu ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Sforza dei conti diSantaFiora. L'anno successivo sembra che G. tentasse, senza successo, di ottenere da Enrico III di Francia la cessione del Marchesato di Saluzzo a favore di Il cardinale Gian Francesco Gambara e il Sant'Uffizio sotto Gregorio ...
Leggi Tutto