LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] francese in dicembre, dopo la scomparsa del re Francesco II, per presentare alla regina madre le di commissario generale del corpo ausiliare pontificio, capitanato dal conte Ascanio SforzadiSantaFiora, che il papa Pio V nel marzo 1569 decise di ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] accolto nella familia del cardinale Guido Ascanio SforzadiSantaFiora, nipote di Paolo III e influente membro del Sacro lavorando al momento della morte (uscita postuma ibid., F. Franceschi, 1588), nonché i Componimenti christiani in materia de la ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] Aggiornò il duca sulle trattative condotte con Francesco I a Fontainebleau dal cardinale Alessandro di quella di un legato papale o di un ragazzo, quale era ancora Ottavio; inoltre si valse dell'appoggio del camerlengo G. A. SforzadiSantaFiora ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] ottobre fu inviato in Francia di nuovo G. Dandini, e Francesco I formalizzò al papa la richiesta di convocare il concilio entro argomento, manifestava al cardinale camerlengo Guido Ascanio SforzadiSantaFiora la speranza che il tempo della sua ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] mese di febbraio fu intercettata una lettera scritta dal G. al conte SforzadiSantaFiora, in cui si accennava ai mezzi di duca Cosimo e del principe Francesco. Il 1° maggio 1563 ripartì per la Spagna al seguito di un altro ambasciatore toscano, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] e conventi, privi di un proprio capo. Mario SforzadiSantaFiora, uno dei comandanti di uomo di legge; fu infatti avvocato concistoriale in Roma, uditore di Rota, e lettore di diritto allo Studio di Pisa. Francesco fece carriera come gentiluomo di ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] di spedizione destinati in Ungheria sotto il comando di Gian Francesco Aldobrandini e la luogotenenza di la storia politica farnesiana verso i feudatari: i feudi dei conti SforzadiSantaFiora nel secolo XVII, in Boll. stor. Piacentino, XII (1917), ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] compagno nelle imprese diFrancesco nella Marca; Alessandro (v.) divenne signore di Pesaro e capostipite di questo ramo; Bosio (v.) fu il primo degli S. diSantaFiora. n Ramo di Milano. Dei figli diFrancesco, duca di Milano: Sforza Secondo (1435-91 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Sforza dei conti diSantaFiora. L'anno successivo sembra che G. tentasse, senza successo, di ottenere da Enrico III di Francia la cessione del Marchesato di Saluzzo a favore di Il cardinale Gian Francesco Gambara e il Sant'Uffizio sotto Gregorio ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] i guelfi conti Aldobrandeschi diSantaFiora e fu posto al bando di S. Francesco.
Del D. sono note due mogli: la prima, Ildebrandesca, di , a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1844, pp. 578, 580, 584 s., 607 ss., 624-30, 633-41; G. Sforza, Dante e i ...
Leggi Tutto