L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 530 mm. - raggiunsero anche le bombarde sforzesche. Un inventario delle artiglierie del Castello di Pavia all'avvento di FrancescoSforza come duca di Milano menziona le bombarde rimastevi alla morte di Filippo Maria Visconti, tra le quali la Liona ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] come inviato di Giovanni duca del Berry) a Costantinopoli per reclutare colà artieri e manovali. Il duca di Milano, FrancescoSforza, indirizzava il 16 giugno 1459 una lettera al negus Simoh Iacopo (Zar'a Yā‛qob) per chiedergli copia di manoscritti ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sui contemporanei e sui posteri.
Il Filarete nel suo trattato (scritto nel 1460 a Milano, mentre l'artista lavorava presso FrancescoSforza) ci dà per primo uno schema di città a contorno stellare, nel centro della quale però accenna a un sistema di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] il ghepardo fu usato anche in Francia e in Italia da principi di casa regnante: ne possedettero FrancescoSforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco I di Francia, Leopoldo I imperatore.
Il ghepardo è animale proprio della steppa subtropicale e si ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] feudali che aveva giurato di mantenere per sé, fra cui il ducato di Bari concesso nel 1464 a Sforza Maria Sforza, figlio di FrancescoSforza duca di Milano, e poi a Ludovico il Moro. Grande sbigottimento causarono le scorrerie dei Turchi sulle coste ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] , del resto, di più. Intanto, già il 15 dicembre il R. aveva stipulato il contratto con il duca FrancescoSforza Cesarini, impresario del teatro Argentina, per un'opera buffa da rappresentarsi nel prossimo carnevale e da consegnarsi, quindi, entro ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] Leonardo da Vinci fosse a Milano, scultori lombardi proposero di modellare in lastre di rame la progettata statua equestre di FrancescoSforza; e di rame sono la Madonna, un tempo dorata, di Bartolomeo Spani sulla facciata del duomo di Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] altrove (Milano, Firenze, Siena, ecc.) dovevano essere le più consuete per esemplari particolarmente sontuosi (Trattato di falconeria per FrancescoSforza, Milano 1459, ora a Chantilly; corali della Bibl. Laurenziana legati in velluto; Breviario ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Niccolò Fortebraccio, strumento dei Fiorentini, poi Firenze stessa, strinsero Lucca d'assedio. L'aiuto di FrancescoSforza parve liberare Lucca, ma lo Sforza stesso, mandato dal Visconti più per aiutare Lucca che per favorire il Guinigi, si accordava ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] dei re di Spagna dell'ospedale di Santiago di Compostella o quella dell'Ospedale maggiore di Milano da parte di FrancescoSforza nel 1456; ma si trattava sempre di provvedimenti particolari, più personali che statali - pur confondendosi allora, com'è ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...