VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] di due copie del trattato – e all’invio della copia a Maometto II, il Malatesta donò esemplari dell’opera a FrancescoSforza (1462, non pervenutoci) e a Mattia Corvino (l’attuale ms. 447 della Biblioteca Estense di Modena).
Le illustrazioni che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] occupando Lodi e Piacenza, con il consenso e l’appoggio del duca di Savoia e del re di Napoli. La vicenda di FrancescoSforza è la più compiuta di un fenomeno che caratterizza la scena politica italiana del XV secolo, vale a dire la creazione di ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] anni a Milano nel progetto del monumento equestre a FrancescoSforza e del tiburio del duomo - e più ancora 1452 al 1552, in Arch. stor. lomb., XVIII [1891], p. 261).
Francesco, figlio del B., è nominato fra gli scultori che presero parte ai lavori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] piccolo borgo allora parte del territorio di Milano, oggi città della provincia di Bergamo): Fermo Merisi, maestro di casa di FrancescoSforza, marchese di Caravaggio, e Lucia Aratori. Sappiamo poi che, a poco più di dodici anni, nell’aprile 1584, il ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] sulla base dell’interpretazione di alcune miniature come possibili allusioni alla vittoria di Sigismondo Malatesta nella guerra contro FrancescoSforza. Saremmo dunque di fronte al momento iniziale di un rapporto, quello di Matteo de’ Pasti e del ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] nel 1479 Bona di Savoia richiese a Guiniforte di reimpiegare nella solatura di una sala alcuni materiali marmorei già ordinati da FrancescoSforza per la corte dell’Arengo, ma mai posti in opera (Archivio di Stato di Milano, Autografi, 230, 9 ottobre ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] quando dal duca di Milano venne mandato a Peschiera per cercare di trovare un accordo con il genero, il «Conte» FrancescoSforza, al servizio di Venezia; per accordarsi con lui, Visconti era disposto a concedergli in sposa la figlia Bianca Maria (VI ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] del Regno di Napoli, un cui antenato Roberto, del ramo di Caiazzo, per meriti militari era stato investito dallo zio FrancescoSforza, duca di Milano, del ricco feudo di Colorno nel Parmense, Barbara visse contendendo ai parenti e ai duchi di Parma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] rinuncia a una vocazione sinceramente letteraria, viceversa sviluppata nell’epica volgare dei cantari. Francesco Filelfo concepisce ad esempio per FrancescoSforza (1401-1466) il monumentale e incompiuto progetto della Sphortias (1450). A Ferrara ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] doveva essere ''Guidobonus'', come è attestato dal manoscritto donato a FrancescoSforza il 1° gennaio 1460 e contenente numerosi componimenti dedicati ai membri della famiglia ducale (Parigi, Bibliothèque national de France, ''ms. lat.'', 8388, cfr. ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...