Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] sulla galera di Antonio Loredan furono un centinaio, ed era a bordo anche il capitano Roberto da Sanseverino, nipote di FrancescoSforza, il quale scrisse un racconto del viaggio così come l'inglese William Wey, che pero viaggiò sull'altra galera che ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] di varie poesie composte per la musica (Milano 1787; un esemplare in ATLas, faldone VI, f. 6, doc. 564). FrancescoSforza Benvenuti (1859) tracciava il profilo di un entusiasta sostenitore delle novità in tutti i campi (politico, amministrativo ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] carnevale 1792 al Pallacorda, insieme con La serva amorosa di Goldoni.
Nel 1794 il M. era al servizio del duca FrancescoSforza Cesarini, come si evince dal libretto e dalle partiture per La disfatta di Turno, dramma per musica dell'abate F. Ballani ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] Giunto a Cambrai l’11 luglio, C. poté rendersi esattamente conto, insieme all’ambasciatore veneziano e al duca FrancescoSforza, che esistevano scarsissime possibilità per la tutela degli alleati italiani nell’accordo tra Francia e Spagna e che anzi ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] , come testimoniano anche i giudizi espressi sui massimi politici della sua epoca, Cosimo de' Medici, Lorenzo, FrancescoSforza.
Come generici sono i giudizi del B. sulla storia contemporanea, così sono, generalmente, indiscriminate le valutazioni ...
Leggi Tutto
capitano
Stefano Scioli
Il termine capitano ha uno specifico rilievo nell’universo semantico machiavelliano, entro il grande tema delle armi (→). L’interesse di M. per il problema del comando di truppe [...] fiorentine offre della realtà politica della penisola (xxxix 6-9). I condottieri e i signori come «il Carmignola», «FrancescoSforza», «Niccolò Piccino allievo di Braccio», «Agnolo della Pergola» – vi si legge – avevano ridotto la guerra «in tanta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] delle vicende riferite dal Litta all'omonimo figlio del F. (ad esempio i rapporti intrattenuti con FrancescoSforza), mentre di Gabriele Francesco sappiamo che continuò a svolgere l'attività di condottiero al servizio della Chiesa e dei suoi alleati ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] duca di Urbino, I, Roma 1824, p. 102. Sull'attività del C. come tesoriere si veda M. Rosi, Della signoria di FrancescoSforza nella Marca e particolarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 298 e 355, e G. Benadduci, Nuovi docum. sforzeschi secondo l ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] , XIII, pp. 291 s.), alla tutela (la determinatio del 1467 a favore di Bianca Maria Visconti, vedova di FrancescoSforza: Merlo, 1998) e all’indirizzamento etico-religioso degli stessi poteri politici attraverso il contrasto delle lotte di fazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] abilità politiche e professionali, circondandosi di grandi personalità di cultura umanistica.
A Milano, conquista recente di FrancescoSforza, i successori del condottiero esercitano un potere non dissimile da quello dei Medici. Le vicende interne ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...