Giureconsulto e uomo politico milanese (m. 1460). Lettore di diritto civile e canonico a Padova e Pavia, svolse poi importanti missioni politiche e militari per Filippo Maria Visconti, alla morte del quale [...] parteggiò per FrancescoSforza, ottenendone il titolo di conte e la nomina a consigliere segreto. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1464) di Giangiacomo, cui successe nel 1445. L'atto principale del suo governo fu l'accordo raggiunto col nuovo duca di Milano FrancescoSforza (1454). Nel 1457 sposò Margherita, figlia del [...] duca Ludovico di Savoia ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria del Reggiano, ebbe potenza in Reggio, a partire dalla metà del sec. 12º, con Guido I. Imparentatosi col papa Innocenzo IV, avendone sposato la sorella, Guido dette avvio al processo [...] . 18º. Un ramo - quello di Piacenza - più noto come dei Fogliani, si originò da Corrado Fogliani, fratello uterino del duca FrancescoSforza di Milano, che nel 1466 ottenne da Alfonso II re di Napoli il diritto di aggiungere al proprio il cognome d ...
Leggi Tutto
Famiglia che compare già nei primi anni del sec. 11º con un Arialdo. Investiti dal feudo capitaneale della pieve di Vimercate, parteggiarono per l'imperatore Enrico IV; presero poi parte in larga misura [...] canonici ordinarî della chiesa. Un ramo della famiglia si stabilì a Crema, e da esso discende il consigliere di FrancescoSforza, Gaspare (v. Vimercate, Gaspare da). Questa linea, nel sec. 16º, per via femminile, aggiunse il predicato di Sanseverino ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia milanese. Discende da Nicorolo che nel 1371 ebbe elevato in feudo da Bernabò Visconti il proprio possedimento della Somaglia. Per aver preso parte alla ribellione di Gabrino Fondulo, [...] nel 1449 Sanguinolo Cavazzi lo rioccupò con le armi, ottenendo nel 1452 da FrancescoSforza titolo comitale e baronale. Dal fratello di Sanguinolo, Bassano, discesero Francesco, decurione e senatore, la cui linea si estinse con Margherita, moglie di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1413 - m. Lione 1465) di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna. Morto il fratello maggiore Amedeo (1431), assunse (1434) la luogotenenza generale dello stato in nome del padre ritiratosi nell'eremitaggio [...] 1447), e nonostante gli aiuti della sorella Maria, vedova di F. M. Visconti, finì col riconoscere il nuovo signore di Milano FrancescoSforza. Così non gli riuscì di ottenere per il figlio Ludovico il possesso di Cipro (aveva sposato nel 1432 Anna di ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare e letterato (Pesaro 1498 circa - ivi 1572). Studiò all'università di Bologna e si addottorò in legge a Ferrara nel 1522, ma preferì la carriera militare, seguendo prima FrancescoSforza, [...] difesa di Vicenza, la costruzione delle fortezze e delle mura di Legnago e di Porto. Fu anche ambasciatore a Venezia per Francesco Maria della Rovere, duca d'Urbino; dal successore di questo, Guidobaldo, fu nominato conte di Monte l'Abate (1540). Nel ...
Leggi Tutto
Architetto (Bologna tra il 1415 e il 1420 - Mosca 1486 circa). Partecipò giovanissimo all'innalzamento della campana grossa della torre del Palazzo del Podestà a Bologna; fu poi (1453) ingegnere del Comune, [...] e diede prova di sottile ingegno meccanico. Nel 1458 fu a Milano al servizio di FrancescoSforza, attese a lavori idraulici nel Ticino, nel naviglio di Parma, ecc.; finché divenne nuovamente ingegnere del comune di Bologna (1464). Fu poi chiamato in ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Tolentino, ricordata dal sec. 13º, ma divenuta famosa soprattutto nel sec. 15º, per il celebre condottiero Niccolò (v.), detto appunto da Tolentino. Condottieri furono i figli, Cristoforo [...] Trevi e Montefalco, mentre il primogenito, Giovanni (Tolentino inizio sec. 15º - Milano 1470), fu signore di alcuni castelli avuti da FrancescoSforza, di cui era stato condottiero e consigliere, e dal quale aveva ricevuto in isposa la figlia Isotta. ...
Leggi Tutto
Uomo politico milanese (sec. 15º). Giurisperito, sotto la repubblica ambrosiana fu uno dei "difensori della libertà", e più volte ambasciatore a Venezia per negoziati di pace. Dopo la vittoria di Francesco [...] camerali, questore del magistrato straordinario, consigliere ducale. L'imperatore Federico IV lo creò conte palatino e Gian Galeazzo Sforza lo nominò membro del Consiglio segreto. Nel 1482 riedificò la sua villa a Vaprio, forse su disegno di Leonardo ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...