GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] parte, contro il Medici, oltre i Grigioni, gli Svizzeri. In seguito all'intervento ostile del duca di Milano, FrancescoSforza, il Medeghino cedé il suo castello che i Grigioni smantellarono.
Il movimento della Riforma, alimentato dalla Germania e da ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] valoroso soldato, legislatore, mecenate, che nell'agitata vita politica e nei mutevoli rapporti con Filippo Maria Visconti e FrancescoSforza perse e riacquistò più volte lo stato. Dai suoi numerosi figli derivano molteplici rami dentro e fuori dello ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Charles, duca d'
Salvatore Battaglia
Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] del 1447 discese in Italia per far valere i diritti sull'eredità materna di Asti, che però gli fu contesa da FrancescoSforza (ciò costituì, in parte, l'origine dell'intervento francese in Italia durante il sec. XVI); ma ben presto fu costretto ad ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco
Emilio Pandiani
I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] i diritti sulla signoria di Monaco. Lamberto (1457-1494) acquista nel 1463 la signoria di Ventimiglia e aiuta FrancescoSforza nella conquista della Riviera di Ponente; ma poco dopo (1469) la signoria di Ventimiglia gli è tolta dagli Sforzeschi ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo
Mario Marcazzan
Poeta, nato a Cremona nel 1485, morto vescovo di Alba il 27 settembre 1566. Dalla città natale, dove le tendenze umanistiche faticosamente si svolgevano dalle tenaci [...] dei propositi e degl'ideali della Controriforma. Le guerre seguite in Piemonte tra Francesi e Spagnoli, dopo la morte di FrancescoSforza, lo costrinsero a riparare per qualche tempo a Cremona; e qui, dove già nel '35 era uscito alla luce la ...
Leggi Tutto
SERRA
Vito Antonio Vitale
. Famiglia genovese di origine viscontile, discendente cioè da uno dei figli del visconte Ido che a metà del sec. X rappresentava l'autorità dei marchesi Obertenghi. Come ramo [...] e a Londra e in complessi rapporti con FrancescoSforza), nel 1528 fu unita all'Albergo Lercari; riprese . Belgrano, La vita e i tempi di Gerolamo S., Genova 1859. Su Gian Francesco: L. Grillo, Elogi ai liguri illustri, II, p. 191 segg., Genova 1846 ...
Leggi Tutto
PIO di Carpi
Luigi Simeoni
Famiglia che tenne la signoria di Carpi dal 1336 al 1527, e faceva parte, come i Pico, della consorteria feudale dei figli di Manfredo, dal cui figlio Bernardo nasce un Pio [...] quest'epoca, di compagnie, e servirono spesso i Visconti: nel 1450 Alberto Pio, essendo passato ai Savoia, abbandonando FrancescoSforza nella lotta per Milano, ottenne di poter aggiungere al suo nome il titolo di "Savoia". La rovina della famiglia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca di Savoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] signore dai Milanesi. Ma la sua attività non si svolse con continuità ed energia sufficiente e dovette da ultimo riconoscere la signoria di FrancescoSforza su Milano. Così lo stato sabaudo venne ad essere in una difficile posizione tra Francia e ...
Leggi Tutto
MAURUZI della Stacciola
Giuseppe Castellani
Famiglia originaria di Tolentino, dove si ha memoria di un Angelo di Moruccio fin dal 1200. Pronipote di questo fu Nicolò detto da Tolentino, condottiero [...] a lui, ai fratelli e allo zio Giovan Battista da Eugenio IV (1434), ebbe i castelli di Berenguardo e Cariento da FrancescoSforza di cui aveva sposato la figlia Isotta, si stabilì a Milano dove morì nel 1470. Ubaldo o Balduino, secondogenito di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Cristoforo e Antonio
Scultori. Nei documenti relativi alla certosa di Pavia il nome dei due fratelli ricorre di frequente. Cristoforo è ricordato per la prima volta nel 1466, poi in notizie [...] dell'anno prossimo all'Amadeo. Nel 1473 i M. propongono di fondere in bronzo il monumento equestre di FrancescoSforza; impresa più tardi assunta da Leonardo. Sul progredire dei lavori alla facciata della certosa non abbiamo altre notizie precise ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...