MORRONI, Tommaso
Remigio Sabbadini
Umanista, nato a Rieti nel 1408, morto ad Alessandria nel 1476. Non sappiamo dove abbia fatto gli studî. Trascorse i primi anni tra il mestiere del soldato e quello [...] parte in Granata a un attacco contro i Mori, guadagnandosi un secondo cavalierato. Negli anni 1442 e '43 fu al servizio di FrancescoSforza, che lo chiamò nuovamente presso di sé nel 1450, quando conquistò il ducato di Milano; e da allora in poi il M ...
Leggi Tutto
TIFERNATE, Gregorio e Lelio
Giulio Reichenbach
Due umanisti del'400, così chiamati dal nome della patria (Tifernum, Città di Castello), e che talvolta, nella grande incertezza delle notizie che li riguardano, [...] e quella a Eudemo. Da Roma egli passò a Milano, alla corte di FrancescoSforza, nella quale gli aveva fatto avere una condotta il Filelfo; e per lo Sforza tradusse le due ultime parti della Geografia di Strabone (Africa, Asia), approfittando di ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Alberto Maria Ghisalberti
Storico, nato a Pieve di Camaiore il 29 settembre 1864, morto a Lucca il 23 gennaio 1934. Laureatosi in lettere presso la Scuola normale superiore di Pisa, ove [...] 1890), ma presto si volse ad altri argomenti (La riforma religiosa in Liguria, Genova 1894; Della signoria di FrancescoSforza nella Marca, Recanati 1895; Storia delle relazioni fra la repubblica di Genova e la Chiesa romana, Roma 1899), finché ...
Leggi Tutto
VIMERCATI
Carlo Guido Mor
. Famiglia di antichissimo ceppo, compare già nei primi anni del secolo XI con un Arialdo (1021). Investiti del capitanato della pieve di Vimercate, parteggiano per l'imperatore [...] i canonici ordinarî della chiesa.
Un ramo della famiglia si stabilì a Crema, e da esso discende il famoso consigliere di FrancescoSforza, Gaspare (v. vimercate, gaspare da, XXXV, p. 378): questa linea nel sec. XVI, per via di donne, aggiunge il ...
Leggi Tutto
NORCINI e PRECIANI
Arturo Castiglioni
. Con questo nome vennero indicati dei chirurghi di Norcia e del borgo di Preci (a 19 chilom. da Norcia), i quali esercitarono per molte generazioni l'operazione [...] più tardi un altro celebre norcino, Benedetto da Norcia, fu professore a Perugia e medico di papa Sisto IV e di FrancescoSforza, duca di Milano. Nel '500 i chirurghi norcini e preciani ebbero grande fama e Fabrizio d'Acquapendente (v.), professore a ...
Leggi Tutto
REUTTER (o Reuter), Georg
Karl August Rosenthal
Musicista, nato a Vienna nel 1656, ivi morto il 29 agosto 1738. Fu nel 1686 organista, dal 1697 al 1703 tiorbista della cappella di corte, nel 1700 organista [...] , questa in parte pubblicata nei Denkmäler der Tonkunst in Osterreich, XIII, 2. Nel 1695, G. R. fu nobilitato dal duca FrancescoSforza; fatto, questo, che sta a testimoniare di quanta stima egli godesse già in giovane età. Il di lui figlio, Johann ...
Leggi Tutto
ZAROTO, Antonio
Tammaro De Marinis
Tipografo, nato a Parma nel 1450, morto a Milano nel 1510. Figura principalissima nella storia della più antica tipografia milanese, aiutò dapprima Panfilo Castaldi, [...] classici latini. Di lui bisogna ricordare il bel Messale di rito Ambrosiano (1475), il Decamerone, del 1476, la Vita di FrancescoSforza di Cicco Simonetta (1479), L'Acerba di Cecco d'Ascoli (1484), e il Petrarca del 1494. La sua marca tipografica ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni
Ettore Rota
Dottore in legge e diplomatico della repubblica ambrosiana costituitasi in Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti. Ebbe importanti missioni durante il triennio dal [...] il proclama che affidava la difesa di Milano (16 novembre 1448) al condottiero Carlo Gonzaga. Passata la città a FrancescoSforza, fu tra i 150 patrizi incaricati di prestargli giuramento di fedeltà, ed ebbe numerosi uffici pubblici: prefetto della ...
Leggi Tutto
LEONARDI di Monte l'Abate, Giangiacomo, conte
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere militare, nato a Pesaro nel novembre 1498, ivi morto il 2 gennaio 1562. Studiò all'università di Bologna e si addottorò in leggi [...] a Ferrara nel 1522, ma preferì darsi alla carriera militare, seguendo prima FrancescoSforza, poi Prospero Colonna, il marchese del Vasto e Antonio de Leyva. Questi ultimi due lo incaricarono di fortificare Pavia, assediata dai Francesi nel 1525. ...
Leggi Tutto
MARTESANA, Naviglio della (A. T., 20-21)
Manfredo Vanni
Importante canale irrigatorio e navigabile, che deriva dall'Adda in sponda destra, a monte di Cassano, e, dopo un percorso di km. 38,7, sfocia [...] forza motrice oltre che, come s'è accennato, per la navigazione.
La costruzione del Naviglio della Martesana, ordinata da FrancescoSforza nel 1457, ebbe inizio nel 1460 sotto la direzione dell'architetto Bertola, ma è da ricordare che se ne occupò ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...