URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] rivale per Castagna il cardinale di S. Severina Giulio Antonio Santori, ma giocarono a suo favore l’appoggio del cardinale FrancescoSforza e il gradimento allargato di cui godeva. Sbloccate le residue difficoltà, il 15 venne elevato al soglio con il ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] era forse a Vicenza (212). Nel 1472, il 6 marzo, il cancelliere del duca di Milano Giovanni Simonetta scrive a FrancescoSforza per avvisarlo che gli si sarebbe presentato "quello maestro da libri dal stampo, che è venetiano et se trova qui"; il ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] presa, che "la Repubblica fece opposizione a Carlo V molto più potente [della Spagna attuale> quando tentò di soggiogar FrancescoSforza, né fece mai pace fin che non fu restituito". E qui, proseguiva, il Sarpi "far un parallelo tra il Piemonte ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Santa Marina, quindi, forse a partire dal 1446, nella Scuola di San Marco. In concomitanza con il soggiorno veneziano di FrancescoSforza, verso il 1440-1441 compose il Carmen, il cui incipit, certo assai suggestivo, fu in seguito imitato a più ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] con Maometto II appena pochi mesi prima, tanto più che stava per riaprirsi il conflitto in Lombardia, stavolta contro FrancescoSforza, e l'esperienza dimostrava che un anno di guerra comportava per l'erario una spesa valutabile attorno ai 6-700 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] . Segarizzi, La corrispondenza familiare, pp. 9-10. Espressioni analoghe si ritrovano ancora nel 1573, nel testamento del medico FrancescoSforza (A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 1258, nr. 360). Il medico Maffeo de Maffei († 1563), nell'istituire ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Bagnolo del 7 agosto 1484, e solo in second’ordine come scultore, per il desiderato monumento equestre a FrancescoSforza, e ancor meno come pittore.
La prima testimonianza certa della presenza di Leonardo a Milano risale comunque al 25 aprile ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] sfilati a cavallo per la città e tre giostre si erano svolte in Piazza (una offerta dal capitano generale della Repubblica FrancescoSforza, la seconda dall'Arte degli orefici, dal doge la terza); a bagordi o giochi d'armi avevano dato vita i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Madrid II della Biblioteca Nacional di Madrid ‒ per la fusione del gigantesco cavallo del monumento equestre per FrancescoSforza commissionatogli dal Moro (Cod. Madrid II, f. 157r), dei quali Leonardo non poté verificare l'efficacia, dato che ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] pace di Lodi e i segreti maneggi che la prepararono, "Archivio Storico Lombardo", 57, 1930. pp. 233-296, e Felice Fossati, FrancescoSforza e la pace di Lodi, "Archivio Veneto", ser. V, 60-61, 1957, pp. 15-34. Ben delineata la scena politica italiana ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...