FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] persecuzione di Cristo da parte dei pagani, contro cui il suo popolo deve insorgere. Il costume della figura che esorta FrancescoSforza è quello di un bizantino di alto grado, accompagnato da un angelo, a testimonio dell'ispirazione divina della sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] “De la pirotechnia” di Vannoccio Biringuccio, Roma 2011.
A. Bernardoni, Esplosioni, fusioni e trasmutazioni. Il monumento a FrancescoSforza e le arti chimiche in Leonardo: disegni dal Codice Atlantico, catalogo della mostra, Milano, Sacrestia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] . Entrambi guardano in maniera evidente al castello milanese di Porta Giovia (cosiddetto Castello Sforzesco), fatto ricostruire da FrancescoSforza all’indomani della presa di possesso della città (25 marzo 1450) e caratterizzato, sul lato rivolto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] di M. Taddei, E. Zamon, testi di D. Laurenza, Firenze 2005.
A. Bernardoni, Leonardo e il monumento equestre a FrancescoSforza. Storia di un’opera mai realizzata, Firenze 2007.
M. Landrus, Leonardo da Vinci’s giant crossbow, Berlin 2010.
Glossario ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] del palazzo ducale di Venezia, I, Venezia 1868, pp. 119-121, 133 s., 150 s.; L. Seguso, Bianca Visconti e FrancescoSforza o di un'insegna viscontea sforzesca…, Venezia 1878, pp. 55-63; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga signori di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] marzo, per riprendere il proprio posto presso il duca, nel momento in cui Carlo V si accingeva alla regolare investitura di FrancescoSforza nel ducato; ma già nell'agosto l'imperatore decideva da Toledo il ritorno del C. a Venezia "per indurre quel ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] di Stato: dopo Ginevra di Niccolò d'Este, sposata nel 1434, morta nel 1440, aveva sposato nel 1441 Polissena di FrancescoSforza. Matrimoni infelici l'uno e l'altro, che non gli impedirono altre relazioni, a cui risale la numerosa e mal nota ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] alla storia del palazzo ducale di Venezia, I, Venezia 1868, pp. 137 s., 281 s.; L. Seguso, Bianca Visconti e FrancescoSforza o di un'insegna viscontea sforzesca acquistata dal Municipio di Venezia…, Venezia 1878, pp. 65-74, 76 s.; Ch.C. Perkins ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Barbo, fratello del futuro papa Paolo II. In ottobre partirono per la Francia, fermandosi il 23 a Milano per incontrare FrancescoSforza, con la duchessa e il figlio Galeazzo Maria.
In quest'occasione il G. sperò di risolvere anche problemi personali ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] De Donati del 1485-91.
Lo stesso documento per il polittico di Gravedona ci informa che Bartolomeo Sforza, figlio naturale di FrancescoSforza duca di Milano, vendeva a maestro Giacomo D. 70 pertiche di terra "vineate" in località Pancaraná in ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...