CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] a Cambrai l’11 luglio, il C. poté rendersi esattamente conto, insieme all’ambasciatore veneziano e al duca FrancescoSforza, che esistevano scarsissime possibilità per la tutela degli alleati italiani nell’accordo tra Francia e Spagna e che anzi ...
Leggi Tutto
fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] meglio di chiunque altro il binomio virtù/f. è invece Cesare Borgia, detto il duca Valentino. Opposto al duca di Milano FrancescoSforza, il quale «per li debiti mezzi e con una grande sua virtù, di privato diventò duca di Milano», il Valentino ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] a Pont de Sorgue, punto di confine con l’enclave pontificia di Avignone, il cui vicelegato apostolico FrancescoSforza era stato preventivamente avvisato. Il 12 gennaio 1643 fu arrestato dai gendarmi pontifici e rinchiuso nelle carceri. Portava ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] illustrare il mondo dei condottieri italiani, l’Opera bellissima del’arte militar di Antonio Cornazzano, un ex segretario di FrancescoSforza e di Bartolomeo Colleoni, l’arte militare era chiamata «il mistier del soldo» (A. Cornazzano, De re militari ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] figli, ne divenne anche amministratore generale dei beni.
Si stava preparando intanto la guerra, che, opponendo Venezia a FrancescoSforza, impadronitosi nel 1450 del ducato di Milano, avrebbe coinvolto i Fiorentini e Renato d'Angiò dalla parte del ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] vv. 33-68).
Da Roma G. si recò probabilmente a Venezia e di lì si trasferì a Milano. Il 2 maggio 1456 FrancescoSforza decretava che si concedesse all'umanista una sede per l'insegnamento. La nomina è confermata da una lettera di Giorgio Valagussa a ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] di conservare a Ferrara il D., ma cercando di non irritare il duca milanese. Nel dicembre il D. chiedeva a FrancescoSforza una proroga, cercando di allettarlo tra l'altro con la prospettiva di un aumento dei numero degli studenti nello Studio ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] e il 24 seguente il G. e il Pitti rientrarono a Firenze.
Nel giugno 1454 il G. venne inviato a Milano presso FrancescoSforza, presumibilmente per definire i termini della futura alleanza che sarebbe stata stipulata con lo stesso duca e Venezia il 30 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] [Milano 1936], p. 141; B. Croce, La storia del Regnodi Napoli, Napoli 1953, pp. 60 s., 71; E. Pontieri, Muzio Attendolo e FrancescoSforza..., in Studistorici in onore di G. Volpe, II, Firenze [1958], pp. 802 s., 808, 811-13, 823 s., 834 s., 846, 859 ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] , in un'ambasceria: non si sa, però, se per conto di FrancescoSforza o di Leonello d'Este. Ma alla morte di Leonello (1° ott 2427, 39 s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVè siècle, Paris 1955, pp. 52 s., ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...