CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Nel settembre del 1459 il C. era di nuovo a Mantova. Ottone del Carretto e Nicodemo Tranchedini, ambasciatori del duca FrancescoSforza, che nel frattempo avevano letto la Vita di Braccio, chiesero al C. di scrivere una biografia del loro signore; ma ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] anche i castelli del fratello, come quello di Soanne nel 1458, spingendo il M. a chiedere vanamente aiuto a FrancescoSforza. A questa circostanza risale una forte avvisaglia della debolezza del M. che adombrava l'alternativa di allearsi con Venezia ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] impiccato a Parma nel 1449 per aver tentato di consegnare la città a FrancescoSforza; Petrolino fu un condottiero milanese di rango inferiore. Si ricordano altri due figli, Francesco e Pierantonio, ma le notizie sulla loro vita sono scarse.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] , X (1893), p. 959; M. Borsa, P. C. Decembrio e l'umanesimo in Lombardia, ibid., pp. 27, 40; A. Colombo, L'ingresso di FrancescoSforza in Milano..., ibid., s. 4, III (1905), pp. 302, 332-39, 344; IV(1905), pp. 38, 57, 60, 80; F. Cognasso, L'alleanza ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] per la successione, fidando sulla sorella vedova del Visconti e sul bisogno dei Milanesi di essere aiutati contro FrancescoSforza, il condottiero traditore, e contro i Veneziani. L'azione militare del duca Ludovico provocò però una violenta reazione ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] soglio pontificio di Sisto IV, il G. tornò definitivamente al servizio del Papato, tanto più che con la morte di FrancescoSforza aveva perso il suo precedente sostegno. Al più tardi nel 1473 fu nominato referendario papale. Nel giugno 1476 Sisto IV ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] deroga alla legge (Mueller, 1997, p. 438).
Quanto al cerimoniale di Stato, Benedetto accolse (con altri due Soranzo) nel 1439 FrancescoSforza, e ai primi del 1452 fu uno dei quattro patrizi che accompagnarono l’imperatore Federico III in giro per la ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] per impadronirsi di alcune terre abruzzesi che gli erano state tolte da Alfonso. Dovette intervenire Orfeo da Ricano ambasciatore di FrancescoSforza, ormai duca di Milano e alleato di Ferdinando; il 23 luglio il milanese si incontrò a Pacentro col C ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] a differenza dei cugini Antonio e Leonardo, aveva mantenuto la fedeltà a Milano. Il 21, in loro soccorso, giunse lo stesso FrancescoSforza: il M. ritrovò così il suo vecchio comandante, ma l’arrivo del Carmagnola costrinse la città alla resa che, il ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] da Poppi» (ASF, Signori, Legazioni, 9, cc. 86v e ss.), e nell’estate del 1435 commissario della Signoria presso FrancescoSforza.
Giovanni di Simone, suo fratello maggiore (era il primogenito), diversamente da lui e dal padre si mostrò più orientato ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...