MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] una lettera elogiativa dell'umanista Giorgio Valagussa (scritta intorno al 1456-58) e di un'altra del 15 giugno 1456 di FrancescoSforza, dove il duca di Milano si rammarica per la malattia di un "frate Marco" individuato con M. (Piana, 1971, pp. 111 ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] , ed offrono una testimonianza della reputazione del F. come espositore di Avicenna.
Come la dedica a FrancescoSforza sottolinea, il F. intende qui cimentarsi nell'esposizione di una parte del Canone diAvicenna generalmente considerata peroscura ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] , n. 3, p. 44).
Il 25 sett. 1463 il M. cadde gravemente malato. Egli stesso lo comunicò il giorno successivo a FrancescoSforza. Aveva avuto un colpo che per un’ora lo aveva lasciato «morto». Chiese al duca con parole drammatiche di mandargli il suo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] di Sigismondo Pandolfo in Morea nella crociata contro i Turchi, il M. si pose al servizio del duca di Milano FrancescoSforza, ma lo zio Domenico Malatesta, detto Malatesta Novello, prossimo alla morte, lo chiamò al proprio capezzale, intenzionato a ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] ., XI (1899), pp. 274 s., 280, 294, 309 s., 311, 315, 325, 327; A. Giulini, Di alcuni figli meno noti di FrancescoSforza, ibid., s. 5, III (1916), p. 34; L. Bignami, Condottieri viscontei e sforzeschi, Milano 1934, pp. 75-78; C. Argegni, Condottieri ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] e il 1447, fu più volte inviato a Roma, a Napoli, alla corte di Ferrara e soprattutto presso FrancescoSforza per condurre vari negoziati. Con Sforza ebbe occasione di fare amicizia; a detta dei suoi nemici, il condottiero gli promise un futuro di ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] nozze per verba de praesenti.
Il 7 dicembre 1583 Virginia aveva ritirato il proprio consenso alle nozze con FrancescoSforza, che a giorni sarebbe divenuto cardinale, adducendo a motivazione la propria età pupillare all’epoca del primo contratto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] crociata contro i Turchi, il F. stipulò il 1° genn. 1454, dopo una vana attesa del lodo arbitrale promessogli da FrancescoSforza, un trattato di pace con Gian Filippo Fieschi. L'accordo, che sanciva la divisione del Dominio genovese in due distinte ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] e di modificare l'itinerario, scegliendo percorsi più lunghi ma più sicuri per tornare in Italia.
Istituiti nel 1455 da FrancescoSforza, i famigli cavalcanti erano persone molto vicine al duca e da questo utilizzate per le più svariate mansioni, con ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] dopo la strage dei da Varano - per farne base di partenza della riconquista della Marca totalmente egemonizzata da FrancescoSforza. Presente alla battaglia del 23 o 24 agosto presso il castello di Fiordimonte nel contado camerte, durante la ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...