DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] da FrancescoSforza duca di Milano, come risulta da un documento del 1477.
Il D. compì gli studi umanistici a Milano, ma mancano agli sui maestri e sugli indirizzi delle scuole da lui frequentate; è infatti quasi certamente infondata la notizia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] cartella 829, 1466 giugno 7, Torrechiara).
Fu proprio grazie all’influenza di Rossi sulla società politica parmigiana che FrancescoSforza ottenne la dedizione della città emiliana nel febbraio del 1449: la solidità del legame tra il conte di Berceto ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] che gli rinnovava per un anno, più uno di rispetto, la condotta al servizio della Repubblica.
Il trionfo a Milano di FrancescoSforza e la successiva pace di Lodi del 1454 lasciarono in stand-by le truppe del Rangoni, che nel medesimo anno ottenne ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] a manifestare la propria forza di attrazione, orientando – come a inizio secolo – le scelte di Rolando, che si accostò a FrancescoSforza, di fatto signore di Cremona, portatagli in dote da Bianca Maria Visconti, e nemico mortale dei bracceschi e dei ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] insieme a Rossini nel palazzo Paglierini in vicolo de’ Leutari, come si apprende dal contratto tra Rossini e l’impresario FrancescoSforza Cesarini, datato 26 dicembre 1815 (Rossini, 1992, p. 126). In una lettera alla madre non datata (ma certo di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] far ottenere a Niccolò un appoggio politico da parte dei Fiorentini: ma il favore di Cosimo era da tempo rivolto a FrancescoSforza e non se ne venne a niente. Nonostante ciò il G. scriveva in luglio a Cosimo dichiarandosi felice della proposta, poi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] : poiché il trattato di Ferrara non gli consentiva iniziative militari contro Firenze, egli inviò in Toscana il condottiero FrancescoSforza con un forte esercito, fingendo di averlo licenziato dai suoi servizi e con l'apparente scopo di recarsi nel ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] 1540 (un documento di pagamento è del 1538), fu eseguita a ricordo della costruzione della chiesa e delle nozze di FrancescoSforza e Bianca Maria Visconti (celebrate nella cappella preesistente il 25 ott. 1441) e rappresenta la Vergine in gloria, i ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] personaggi illustri come Borso d'Este, l'imperatore Federico III, Paolo II, Federico da Montefeltro, Sisto IV, FrancescoSforza, Innocenzo VIII. La monografia si conclude con un saggio bibliografico del commento dei Fasti dalla prima edizione del C ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] R. Deput. di storia patria per le prov. delle Marche, III (1906), pp. 393-412; IV (1907), pp. 169-199; C. Manaresi, FrancescoSforza nella contesa fra Astorgio e T. M., in Arch. stor. lombardo, s. 4, VII (1907), pp. 141-151; L. Rossi - A. Messeri ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...