TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] , peraltro, la preminenza patrimoniale nel contado alessandrino, ribadita dalla conferma – concessa a Bongiovanni nel 1450 da FrancescoSforza – dell’esenzione e dell’immunità risalenti agli anni dell’avo Andreino (Carte alessandrine..., a cura di F ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] , I, p. 257; II, pp.561 s.; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura, II, Torino 1893, p. 460; A. Sorbelli, FrancescoSforza a Genova (1458-1466), Bologna 1901, p. 159; E. Motta, Per la storia del giuoco della palla, in Archivio storico lombardo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] 23 e passim (ma l'autore spesso confonde il L. con i suoi omonimi e chiama "feudo" ogni tipo di concessione); F. Fossati, FrancescoSforza e la sorpresa del maggio 1452, in Arch. stor. lombardo, LXI (1934), pp. 391 s.; F. Cognasso, La Repubblica di S ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] alla signoria, per sé o per il genero. Così nello stesso autunno del 1447, col pretesto di una legazione a FrancescoSforza, il B. lasciò Milano e si rifugiò nelle sue terre novaresi, donde ritornò solo quando un'ambasceria ufficiale inviata per ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] modi la sua benevolenza. L'opera del marchese per procurare la pace tra Venezia e Milano e la riconciliazione dei duca con FrancescoSforza, opera condotta in buona parte per mezzo del C., raggiunse finalmente il suo scopo. Quando la pace stava per ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] mandato a Milano dal Guinigi, insieme con altri concittadini, per sollecitare da Filippo Maria Visconti l'invio di FrancescoSforza in aiuto di Lucca minacciata dai Fiorentini, avrebbe acconsentito al piano di persuadere il condottiero "a tener mano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] pare che nel gennaio 1462 fosse a Tours, dove faceva probabilmente parte del seguito degli ambasciatori milanesi inviati dal duca FrancescoSforza a Luigi XI nel settembre 1461 per felicitarsi della sua ascesa al trono. In primavera, al ritorno dalla ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] imperatore, fu ricevuto a Urbino e creò cavalieri Guidantonio e il suo giovanissimo figlio Oddantonio. La calata nelle Marche di FrancescoSforza, capitano del duca di Milano (e duca a sua volta dal 1450), il quale intendeva creare uno Stato unitario ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] il M. preparò un attacco terrestre contro la guarnigione aragonese di Napoli, a sostegno di Giovanna e Luigi, insieme con FrancescoSforza, mentre i Genovesi dovevano supportare le truppe angioine dal mare.
Il M. sposò Covella, figlia di Carlo Ruffo ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] La Serenissima lo ricompensò per questi servigi concedendo a lui e ai due nipoti il feudo di Pavone; la donazione, effettuata da FrancescoSforza il 4 ag. 1441, fu confermata dal governo veneziano il 7 marzo 1443, con l’aggiunta del feudo di Gabbiano ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...