UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] presso la corte viscontea gli valse, nel luglio del 1435, un prestigioso incarico: mediare un compromesso fra Piccinino e FrancescoSforza, ma il risultato sortì un nulla di fatto.
Rientrato in Lombardia, scortò in settembre il re Alfonso V d ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] (1446, 1448). Il 1450 fu per Petroni un anno intenso e ricco di successi. Nel gennaio fu scelto da FrancescoSforza, duca di Milano, come componente del consiglio segreto milanese; nel maggio, a Siena, investì del cavalierato Pietro di Niccolò ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] e Bernardino), in cui si nota l’influenza di Nocchi. L’anno seguente il M. dipinse il Ritratto del duca FrancescoSforza Cesarini (collezione privata), di sapore romantico, in cui l’atteggiamento meditabondo del protagonista, con un cane, in un ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] edificata.
Nel gennaio 1462 il M. andò ambasciatore a Milano e la missione portò un tributo di 20.000 lire al duca FrancescoSforza, pagate dalla Tesoreria di Bologna. Il M. aveva agito evidentemente per incarico dei Riformatori e con l'assenso di S ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] sulle truppe di N. Piccinino conseguita il 29 giugno 1440 ad Anghiari dai collegati, guidati dal camerlengo e da FrancescoSforza, aveva contribuito a risollevare le fortune del papa e dei suoi alleati in Italia centrale. Pertanto l'I. ricevette ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] , morto durante l’assedio di Monza nel 1449 e che Orsini sostituì al comando di 200 cavalli per disposizione di FrancescoSforza. Lasciò due figli bastardi, Raimondo e Roberto, avuti da una donna di umile condizione. In vita aveva assegnato il Ducato ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] la pratica del tiro con l’archibugio agli uccelli in volo. A Roma entrò infine nella corte del potente cardinale FrancescoSforza di S. Fiora (grazie alla cui biblioteca riprese a studiare da autodidatta), il che gli procurò contatti con la Curia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] padre, personalmente a capo di 500 lance e 500 fanti. Nel corso della campagna nel Veronese, allorché nel 1439 FrancescoSforza occupò Verona, il G. cadde prigioniero delle truppe venete e venne scambiato con Domenico Malatesta signore di Cesena nel ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] sforzeschi da Napoli, a cura di F. Senatore, I, Napoli 1997, p. 12; E. Lazzeroni, Vano tentativo diplomatico di FrancescoSforza per ottenere l'investitura del ducato di Milano, in Arch. stor. lombardo, LXVI (1939), p. 244; W. Terni de Gregorj ...
Leggi Tutto
fortezze
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
In una lettera a Francesco Guicciardini del 17 maggio 1526, M. si scusa di non avere scritto da diversi giorni «perché [ha] il capo sì pieno di baluardi, [...] esempi moderni riprendono quelli già indicati nei Ghiribizzi e nel Principe xx (Guidubaldo duca d’Urbino, Niccolò Vitelli, FrancescoSforza) aggiungendone altri e particolarmente quello di Genova, dove il re di Francia fece costruire le f. di Codefà ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...