DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...]
Nel 1464, quando la Repubblica di Genova - e quindi anche la Corsica - passò sotto il dominio del duca di Milano FrancescoSforza, il D. dovette acconciarsi a riconoscere il nuovo alto sovrano dell'isola: dovette compiere l'atto formale e solenne di ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] stipendi degli Imperiali per servire, proprio contro di essi, Gian Giacomo Medici, allora castellano di Musso, contro cui FrancescoSforza, suo antico nemico, era riuscito dopo il congresso di Bologna a far convergere anche le truppe dell'imperatore ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] con l'eccezione delle missive e delle rime andate a stampa) di molte delle opere annunciate sin dalla premessa di FrancescoSforza a Le buone feste del 1624: "Le lettere Accademiche, le toscane Poesie, gli Epigrammi, il restante delle lettere missive ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] dell'E. presso l'imperatore "pro facto privilegiorum". La questione del riconoscimento imperiale si trascinava da anni: FrancescoSforza aveva conquistato il Ducato con la forza delle armi, e la concessione dei privilegi imperiali avrebbe dato più ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] 1441; l'11 maggio era quindi nuovamente eletto, insieme con Andrea Morosini, ambasciatore presso il nuovo comandante dell'esercito, FrancescoSforza, che si trovava a Verona: la permanenza al campo del F. si protrasse per qualche settimana, sino alla ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] la sua nascita, a causa dell’alleanza di Antonio Ordelaffi con Filippo Maria Visconti, Forlì fu posta sotto assedio da FrancescoSforza, capitano dell’esercito pontificio, nel contesto della lotta del papato contro il duca di Milano. Avendo il gruppo ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] identità civica e la fragilità istituzionale.
Stella fu anche il negoziatore nelle trattative per la cessione di Genova al duca FrancescoSforza e stipulò l’atto di dedizione il 19 aprile 1464. I contraenti ne riconobbero l’impegno e gratificarono la ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] e giurassero obbedienza a entrambi. La separazione si rivelò tuttavia inevitabile e già nel 1456 con l’approvazione di FrancescoSforza, le due contee vennero divise.
Cristoforo ottenne i castelli di Caselle, Cornale e Corello, 200 lire sui dazi di ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] di Eugenio IV e ne sostenne l'estraneità, peraltro alquanto dubbia, nella cattura di Baldassarre d'Offida, compiuta da FrancescoSforza nel settembre 1436 nel corso dell'assedio di Budrio. Le più alte lodi in onore del pontefice furono espresse in ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] diritti la potente famiglia dei Guttuari, anch'essa di Asti. L'atto fu confermato, nel 1452, dal duca FrancescoSforza che investì il G. di questo feudo e della vicina Roccasparavera, già dominio degli Scarampi. Gli antichi proprietari contestarono ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...