DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] questioni relative all'investitura del Regno di Sicilia sono contenute in una lettera del 28 maggio 1464 indirizzata a FrancescoSforza e conservata all'Ambrosiana, e in due missive, rispettivamente a Luigi XI e a Ferdinando d'Aragona (quest'ultima ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] Gênes, Paris 1896, pp. 30, 131; F. Gabotto, La neutralità astense nella guerra fra Genova e Milano e la signoria di FrancescoSforza in Asti secondo nuovi docc. (1436-41), in Giornale storico-letterario della Liguria, II (1901), p. 316; G. Rossi, Un ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] insurrezione scoppiata in città (8 aprile 1443) e dalla vittoria di Sigismondo Pandolfo, genero e capitano generale di FrancescoSforza, a Monteluro, l’8 novembre 1443.
Battista fu costretta a cedere anche sue personali proprietà che furono permutate ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] Stato di Siena e la Lega italica, in Arch. stor. italiano, s. 4, IV (1879), pp. 44, 47, 50, 226, 233; P. Magistretti, FrancescoSforza e i ghibellini di Alessandria, in Arch. stor. lombardo, s. 1, VII (1880), pp. 355 n., 357 s. n.; P. Ghinzoni, Usi e ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] V, stando al gioco, propose una figlia di Ludovico d'Ungheria, suo cognato.
Ma la questione del matrimonio di FrancescoSforza era solo un diversivo: in Italia stavano maturando avvenimenti della maggiore importanza e il B., il quale doveva esserne ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] dell’Aquila, ove perse la vita Andrea Fortebracci (Braccio da Montone). Durante l’occupazione della Marca da parte di FrancescoSforza, nel 1433, gli Ottoni inizialmente lo appoggiarono. Federico combatté contro la Chiesa nel 1442 a Recanati e l’anno ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] di pace fra Sigismondo Pandolfo Malatesta e re Alfonso, e nel 1460 a Milano, per trattare, con la mediazione di FrancescoSforza, il soldo di Sigismondo Pandolfo con Ferrante d’Aragona. Nel 1462 fu poi inviato a Niccolò Piccinino per trattare il ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di FrancescoSforza, fu nominato, [...] sia una seconda missione compiuta nel mese successivo ebbero esito negativo.
Nel 1461 il C. fu inviato a Francoforte. FrancescoSforza, com'è noto, perseguì sempre l'intento di ottenere l'investitura imperiale del ducato e allo scopo di far compiere ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1948, p. 7; G. Deffenu, B. R., medico e diplomatico di FrancescoSforza, Milano 1955; J. Hill Cotton, B. R. Author of Ugo Benzi’s Tractato de la conservatione de la sanitade, in Medical ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] .
In una lettera del 28 luglio 1456 Alfonso V d'Aragona pregava con accenti di sentito interesse il duca di Milano FrancescoSforza di accogliere il M. nella sua cerchia e si compiaceva con l'alleato per l'apprezzamento da lui mostrato in favore ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...