ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] inquisitore già il 27 gennaio. Alla protezione invece ambivano anche i cardinali Odoardo Farnese, Ascanio Colonna, FrancescoSforza, Alessandro Damasceni Peretti e addirittura il nipote del papa, il cardinale Scipione Caffarelli Borghese. Così, fu ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] nel 1441 declamò un’orazione davanti al doge e a FrancescoSforza e per quest’ultimo compose e fece recitare da un nel codice di Siviglia, c. 9v), entrato in rapporto con Francesco Barbaro, ridedicò al nuovo protettore. Una lettera non datata, ma ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] una migliore collocazione in ambito professionale e culturale.
L'opera venne dedicata a Galeazzo Maria Sforza e composta prima del 1466, quando FrancescoSforza era ancora vivo; l'esemplare fornito di tale titolo, segnalato da G. Porro (Catalogo dei ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] in quell'anno, perché lo troviamo, il 27 ott. 1447, fra gli ambasciatori piacentinì che consegnarono la città a FrancescoSforza. Dopo tale data mancano sue notizie. Concordemente le fonti accennano alla dignità, che egli aveva acquistato per le sue ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] Varese, e di Giorgio, cameriere ducale e gentiluomo di corte, tutti di fede ghibellina e sostenitori del nuovo duca di Milano, FrancescoSforza, e del suo casato.
Alla sua morte, Pietro lasciò ricche doti alle figlie e alla moglie (che di lì a poco ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] , allora assediata da Braccio da Montone, per poi scendere in Calabria con FrancescoSforza. Verosimilmente Taliano si fermò in Calabria fino al 1421, operando insieme a Sforza a respingere gli attacchi aragonesi. Nel 1422, alla falsa notizia della ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] Apollinare a Roma.
Nel marzo del 1466 fu nominato ambasciatore del papa a Milano, in occasione della morte del duca FrancescoSforza.
Partì da Roma il 20 marzo con precise istruzioni di passare per Siena e Firenze per chiedere sostegno alla politica ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] V il riconoscimento della giurisdizione di Genova su Novi, Ovada, Gavi e Voltaggio e la rinuncia del duca di Milano FrancescoSforza a qualsiasi pretesa di signoria su Genova, nonché il diritto dei Genovesi a negoziare in tutto lo Stato di Milano ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] C. era appena ritornato a Napoli, che il re lo inviò nuovamente (maggio 1460) presso il papa, a Siena, e quindi presso FrancescoSforza, a denunciare le trame del Piccinino ed a chiedere aiuto e consiglio. A giugno si incontrò con Pio II nella città ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] perché suo padre che era avanti nell'età, sarebbe morto di lì a poco, nel gennaio del 1451.
Passata Milano sotto FrancescoSforza (25 marzo 1450), il F. dichiarò la sua fedeltà al nuovo duca per il tramite di Biagio Assereto, il riconfermato podestà ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...