MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] ancora al soldo di Venezia, da cui si allontanò nel 1442 per prendere ingaggio con il papa, in lotta con FrancescoSforza per il recupero della Marca.
Sottoposto al comando del gonfaloniere della Chiesa Niccolò Piccinino - che già due volte lo aveva ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] presso la Repubblica di Firenze e tre anni dopo venne destinato, con il medesimo incarico, a Lucca. Da FrancescoSforza aveva inoltre ricevuto l'esenzione da tutte le imposte, ordinarie e straordinarie; il privilegio gli fu poi confermato nel ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] di alcune sue opere perdute: la Oratio pro gymnasiorum principiis et dialogus, del 1467 circa, e una Vita del conte FrancescoSforza in volgare. Nel 1485 una fiera pestilenza che si abbatté su Venezia gli uccise la moglie e il figlioletto di tre ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] Bentivoglio..., in Boll. della Soc. pavese di storia patria, VI (1906), pp. 108 s., 113 s.; L. Pagani, L'amb. di FrancescoSforza a Nicolò V, in Arch. stor. lomb., XLVII (1920), pp. 82-96; F. Cusin, Le aspirazioni straniere sul ducato di Milano, ibid ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] con 500 cavalli (Cristoforo ne aveva 800 e Baldovino 300).
Nel 1442 andò nella Marca d’Ancona a sostegno di FrancescoSforza, accompagnò le truppe da Cesena a Macerata e qui restò a presidio della città. Nel 1443 era nella guarnigione sforzesca ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] un congresso che doveva operare perché si giungesse alla fine della guerra, che opponeva le due grandi coalizioni costituite da FrancescoSforza, signore di Milano dal 1450, insieme con Firenze con Carlo VII, re di Francia, con Genova e col marchese ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] del D. si ritrovano in documenti d'archivio: così è per l'atto di concessione feudale del 1463 con cui il duca di Milano FrancescoSforza investiva il padre del D., Giacomo, il D. medesimo, che vi compariva in veste di procuratore del primo, e i loro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] , sposa di suo fratello Alfonso; probabilmente rimase a Milano fino al 1466, anno della morte di FrancescoSforza.
Le suaccennate difficoltà familiari impedirono al C. di andare oltre un'educazione elementare. Solo da adulto, già sposato, egli poté ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] ’area, denunciando la loro tirannia; tuttavia costoro respinsero l’autorità della Chiesa e, con l’aiuto militare di FrancescoSforza, costrinsero Vitelleschi a fuggire.
Cruciale fu il suo ruolo in occasione della rocambolesca fuga di Eugenio IV da ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] ultimi anni della sua vita il C. al servizio della Repubblica fiorentina si recò a Milano per informare il duca FrancescoSforza su nuove fortificazioni che erano state costruite a Pisa (Gaye, 1839, pp. 194 s.).
Anche se molte delle notizie intorno ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...