VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] durante le vicende belliche.
Sulle orme di Sagramoro (che fin dal 1439 militava per i Visconti, nel 1449 passò con FrancescoSforza e poi fu a capo di milizie nella guerra sforzesca contro Venezia del 1451-53), anche Visconti fu capitano al servizio ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] , impegnato in vari colloqui, e poi a Firenze, quindi a Napoli per un’udienza riservata con il re, al quale FrancescoSforza suggeriva, senza essere ascoltato, di prendere le distanze da Piccinino. Nel marzo 1461 fu inviato a Genova, dove il partito ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] castello posto a dominio dell’abitato; una dimora fortificata che fu per diversi anni (ancora fino all’epoca di FrancescoSforza) una delle residenze dei signori, poi duchi, di Milano. In particolare, dal 1375, le fertili terre attorno al castello ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di FrancescoSforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] Zarrabini di Cotignola, ma fu noto con il cognome di Flaminio (forse dal nome dell'antica provincia imolese), ereditato definitivamente dal figlio Marcantonio e dai nipoti Giulio Cesare e Benedetto, giurisperiti, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] politica estera del Ducato visconteo: pertanto ci si limita qui a ricordare le missioni da lui amministrate a Venezia, presso FrancescoSforza e presso altre potenze. Risulta che curò particolarmente le relazioni con i duchi di Savoia; tra il 1428 e ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] . Tale situazione e le forti spese sostenute indussero alla fine il Banco a offrire il dominio della Corsica al duca di Milano FrancescoSforza dopo che questi, nella primavera 1464, era divenuto signore di Genova. Il 7 luglio 1464 tra il duca e i ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] terza al re di Francia Carlo VII, la quarta al delfino Luigi, la quinta al re Ferdinando di Napoli, la sesta a FrancescoSforza, la settima a tutti i cristiani. Come data di composizione si assumono facilmente gli anni tra il 1459 (Dieta di Mantova ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] della cantante, prima Rosina nel Barbiere di Siviglia di Rossini (20 febbraio 1816). A raccomandarla all’impresario FrancescoSforza Cesarini di rincalzo a una primadonna ben più famosa, Elisabetta Gafforini, fu il compositore stesso, spalleggiato ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] fu infatti inviato, insieme con Giacomo Valperga dei conti di Masino, a trattare la pace con il duca di Milano FrancescoSforza, pace siglata il 27 dicembre di quello stesso anno.
Negli ultimi anni della sua vita il vescovo fu particolarmente legato ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] prestare il giuramento di fedeltà a re Renato, mentre questi si portava in Lombardia per combattere, a fianco di FrancescoSforza, i Veneziani.
Due anni dopo, facendosi forte della protezione del sovrano provenzale e della Francia non solo rifiutò di ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...