GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] attiva nelle trattative che portarono il principe di Monaco, all'inizio del 1464, ad allearsi con il duca di Milano FrancescoSforza (nuovo signore di Savona e Genova), il quale intendeva ridurre all'obbedienza la Riviera di Ponente.
Il G. ottenne ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] milanese, tornò a Pavia: nel 1452 percepiva un salario di 425 fiorini ogni tre mesi e il duca di Milano, FrancescoSforza, «pro retributione maiori meritorum» (Fossati), gli concesse l’esenzione da ogni trattenuta sul salario dei mesi di febbraio e ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] come oratore in delicate ambasciate. Nel maggio del '38, appena giunto il successore angioino a Napoli, fu inviato presso FrancescoSforza allo scopo di perfezionare il contatto personalmente preso qualche mese innanzi dal re a Porto Pisano con il ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] ma capaci di fomentare le ribellioni di Genova e di Parma –, sia con Roberto di Sanseverino, nipote di FrancescoSforza. Il Platina, sempre attento agli interessi mantovani, nota la convergente preoccupazione di Ludovico Gonzaga, che è infatti ben ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] ; il C. fu eletto per Porta Ticinese. Egli, insieme con altri sei, fu scelto per recarsi a Vimercate a comunicare a FrancescoSforza il volere della città e il 4 marzo giurò fedeltà nelle sue mani. Quando, subito dopo, l'11 marzo, il novello duca ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] di Castellazzo a consegnare il loro borgo agli invasori francesi in marcia da Asti verso Milano, ma fu imprigionato da FrancescoSforza, per essere liberato nel 1449 con la conferma di tutti i suoi privilegi e infeudazioni.
Arruolato sotto le insegne ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] il 28 marzo 1448, per riunirsi poi pressoché regolarmente fino al 25 ottobre 1450. Dopo l’ascesa al potere di FrancescoSforza e la morte dell’arcivescovo, le riunioni della «commissione Rampini» si fecero irregolari, fino a essere sospese del tutto ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] in palazzo vestiti a lutto e con atteggiamento mesto; di lì a poco i Veneziani decisero di accordarsi con FrancescoSforza, allora condottiero al servizio della Repubblica milanese, di cui erano note le mire per farsi riconoscere signore della città ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] la sede della filiale del banco e la propria abitazione in un palazzo (già di Teodoro e Aluisio Bossi) donato da FrancescoSforza a Cosimo de’ Medici il 20 agosto 1455.
L’edificio, situato a porta Comasina, parrocchia S. Tommaso «in cruce Sichariorum ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] duci familiaris et notus» (1554, p. 66). Il 28 maggio 1454, a poco più di un mese dalla conclusione della pace, FrancescoSforza offrì a Simone il proprio cappellano come compagno di viaggio; e inoltre un anno e mezzo dopo, il 28 dicembre 1455 ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...