LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] alla storia del palazzo ducale di Venezia, I, Venezia 1868, pp. 137 s., 281 s.; L. Seguso, Bianca Visconti e FrancescoSforza o di un'insegna viscontea sforzesca acquistata dal Municipio di Venezia…, Venezia 1878, pp. 65-74, 76 s.; Ch.C. Perkins ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Barbo, fratello del futuro papa Paolo II. In ottobre partirono per la Francia, fermandosi il 23 a Milano per incontrare FrancescoSforza, con la duchessa e il figlio Galeazzo Maria.
In quest'occasione il G. sperò di risolvere anche problemi personali ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] lo studio; e ad attestare l'abilità venatoria, nel novembre 1464, inviò al padre un grosso cervo da lui saettato. FrancescoSforza, il 2 giugno precedente, gli aveva affidato il comando nominale di 2000 cavalli e di 1000 fanti, da guidare nell ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] De Donati del 1485-91.
Lo stesso documento per il polittico di Gravedona ci informa che Bartolomeo Sforza, figlio naturale di FrancescoSforza duca di Milano, vendeva a maestro Giacomo D. 70 pertiche di terra "vineate" in località Pancaraná in ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] in Arch. stor. per le prov. nap., LXXIII (1953-54, ma pubbl. 1955), pp. 101-106; E. Pontieri, Muzio Attendolo e FrancescoSforza nei conflitti dinastico-civili nel regno di Napoli al tempo di Giovanna II d'Angiò-Durazzo, in Studi storici in onore di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] a Mantova; rischia, quindi, di lì a un mese, di esser fatto prigioniero - come il vescovo di Lodi, come FrancescoSforza - dagli Svizzeri. È "scampà di man di essi sguizari", scrive a Venezia, il 29 giugno, da Crema il provveditore Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] per la collezione di Giovanni di Cosimo de' Medici. Una successiva missiva (12 ag. 1456) dello stesso Giovanni a FrancescoSforza dà testimonianza dell'esistenza di un progetto, del G., probabilmente non realizzato, per il grande ospedale di Milano e ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] della città alla Chiesa e il possesso pontificio di Terracina e Benevento (marzo 1447).
Quando nel 1450 FrancescoSforza conquistò Milano e pose fine alla breve esperienza della Repubblica ambrosiana, Niccolò si affrettò a stabilire buoni rapporti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] di poesie latine Xandra, mentre Antonio Averlino, detto Filarete, che già nel 1450 o 1451 il M. aveva raccomandato a FrancescoSforza, gli donò una copia del suo Trattato di architettura. Marsilio Ficino si avvicinò a lui solo dopo la morte di Cosimo ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] ’impegno dell’amico nella diffusione dell’umanesimo a Ferrara (Aurispa, Carteggio, pp. 111-113). Una lettera è rivolta a FrancescoSforza, che lo aveva invitato a Milano (Miscellanea, p. 168). Delle sei lettere del M. a Tortelli, segretario di papa ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...